• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [242]
Storia [115]
Religioni [58]
Arti visive [52]
Diritto [20]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [12]
Diritto civile [9]
Geografia [8]
Italia [6]

Perróne, Giovanni

Enciclopedia on line

Gesuita (Chieri 1794 - Roma 1876). Già sacerdote, si aggregò alla Compagnia di Gesù (1815). Prof. di teologia dogmatica al Collegio Romano, del quale fu rettore (1853-55) e prefetto agli studî (1855-56). [...] Fece parte di molte Sacre congregazioni e della commissione nominata da Pio IX (1848) per definire il dogma dell'Immacolata Concezione; fu teologo del concilio Vaticano I. Scrisse trattati teologici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO I – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – TEOLOGIA

Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo

Enciclopedia on line

Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo Sacerdote (Bra 1786 - Chieri 1842). Si dedicò dapprima alla cura d'anime, poi, già quarantenne, all'assistenza dei derelitti; nel 1827 aprì a Torino la Casa della volta rossa, per ammalati e infelici. [...] Scoppiato il colera del 1831, la casa si dimostrò inadeguata; l'anno seguente il Cottolengo fondò nella regione di Valdocco la Piccola casa della Divina Provvidenza, ampliatasi poi fino a diventare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – CHIERI – COLERA – TORINO – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo (1)
Mostra Tutti

Avezzana, Giuseppe

Enciclopedia on line

Avezzana, Giuseppe Patriota e militare piemontese (Chieri 1797 - Roma 1879); condannato in contumacia per aver partecipato ai moti piemontesi del '21, esulò in Spagna ove combatté nell'esercito costituzionale, passando poi [...] a New Orleans (1823), in Messico (dove le sue imprese militari nel 1829 contro gli Spagnoli e nel 1832 contro il presidente usurpatore A. Bustamante gli valsero il comando generale dei Quattro Stati d'Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA IRREDENTA – MONTESARCHIO – NEW ORLEANS – CONTUMACIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avezzana, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Balbo, Prospero

Enciclopedia on line

Balbo, Prospero Uomo politico (Chieri 1762 - Torino 1837). Figlio adottivo di G. L. Bogino, ne subì l'influenza. Decurione di Torino nel 1782, riordinò le finanze della città e fu tra i fondatori dell'Accademia delle [...] scienze; ambasciatore a Parigi nel 1796, dopo l'occupazione francese del Piemonte si rifugiò a Barcellona e poi a Minorca, tornando a Torino nel 1799 per assumere la carica di controllore generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – AMMORTAMENTO – BARCELLONA – NAPOLEONE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbo, Prospero (3)
Mostra Tutti

Lombardini, Siro

Enciclopedia on line

Lombardini, Siro Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] e della programmazione a livello nazionale e regionale. Ha sviluppato soprattutto la branca dell'economia computazionale. Vita Laureatosi in economia e commercio nel 1946 all'Università Cattolica di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL BENESSERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ECONOMIA POLITICA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardini, Siro (1)
Mostra Tutti

FANTINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri) Giovanni Romano Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, I, pp. 81-92; O. Santanera, Gli affreschi e i dipinti del duomo, in Duomo di Chieri. 15 secoli di storia e di fede, a cura di E. Bassignana, Pinerolo 1986, pp. 118 s.; R. Passoni, La pittura in Piemonte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSATO, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROSATO, Roberto Gigi Garanzini Italia. Chieri (Torino), 18 agosto 1943 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 2 aprile 1961 (Fiorentina-Torino, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1960-66: Torino; 1966-73: [...] Milan; 1973-77: Genoa; 1977-78: Aosta • In nazionale: 37 presenze (esordio: 13 marzo 1965, Germania Ovest-Italia, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1967-68), 1 Campionato d'Europa (1968), 3 Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEREO ROCCO – ITALIA – TORINO – EUROPA

FEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Francesco Cristina Giudice Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] per i lavori nel palazzo ducale non erano ancora stati effettuati, il duca Vittorio Amedeo I gli donò una casa presso Chieri del valore corrispondente alla somma dovuta. Nel 1633 il F. fu pagato per "mettere oro e far pitture" nella galleria grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRONE, Giovanni Giuseppe Castellani Nato a Chieri, presso Torino, l'i i marzo 1794, morto a Roma il 28 agosto 1876. Entrò nella Compagnia di Gesù il 10 novembre 1815: insegnò teologia dogmatica al [...] Collegio Romano, dove ebbe anche successivamente la carica di rettore (1853-55) e di prefetto generale degli studî (1855-56). Fece parte di quasi tutte le congregazioni romane: fu membro della commissione ... Leggi Tutto

LANFRANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI Bruno Signorelli Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] . Croce a Caramagna. Francesco morì probabilmente nel 1669. Carlo Emanuele, figlio di Francesco e di Paola Margherita Simeone di Chieri, nacque a Mirafiori nel 1632. Nella già citata patente del 1669-70 il duca Carlo Emanuele II indicava che, "tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali