FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] due tele con i Miracoli degli angeli custodi della chiesa di S. Agostino, provenienti dalla chiesa dei chiericiregolarisomaschi. I dipinti sono caratterizzati dal totale abbandono delle quinte architettoniche, in direzione dello studio delle masse ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] , CLI (1974), pp. 187 s.; M. Tentorio, Per la storia dei pp. somaschi in Como, Genova 1979, p. 13; C. Longo Timossi, Il contributo dei chiericiregolarisomaschi alla riforma cattolica nella Repubblica di Genova nella prima metà del secolo XVII, in ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] per tutto l'anno diviso in quattro trimestri, Thiene 1860; Panegirico di s. Girolamo Miani (o Emiliani) fondatore dei chiericiregolarisomaschi, recitato agli alunni del pio istituto Manin di Venezia il 20 luglio 1862, Vicenza 1863; Sermone sacro. A ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] su Stampa e la maggior parte delle sue opere inedite si conservano a Roma, presso l’Archivio generale dei chiericiregolarisomaschi, incluse alcune lettere a Giovanni Antonio Volpi e altri. Diverse sue opere manoscritte sono custodite presso la ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] . Maria Segreta a Milano.
Altre opere. Cantata per musica nell’ottavario che si celebra in S. Leonardo da’ chiericiregolarisomaschi per la canonizzazione di San Girolamo Miani loro fondatore, Bergamo 1768; Esposizione del nuovo sistema delle misure ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Cesare
Silvano Giordano
, Cesare. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, nel 1516, figlio del conte Gianfrancesco e di Corona Martinengo. Nel 1530 circa, quando probabilmente era già dottore [...] dei preti riformati di Tortona, da poco fondati da Francesco Corneliasca. Nel 1568 il seminario venne affidato ai chiericiregolarisomaschi, che avevano assorbito i preti riformati tortonesi. Nei suoi sforzi per rinnovare la diocesi, il G. si ...
Leggi Tutto
BARBARICO, Girolamo
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria detta di S. Polo. Nel 1737 vestì l'abito dei chiericiregolarisomaschi e, dopo avere insegnato privatamente [...] nel proprio monastero di Venezia filosofia e teologia e avere pubblicato nel 1764 una imitazione delle Nozze di Teti e Peleo di Catullo, nel 1765 il magistrato de' Riformatori lo nominò professore alla ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] religiosi, principalmente la Compagnia di Gesù, e poi teatini, somaschi, barnabiti, ospedalieri di s. Giovanni di Dio, ministri degli infermi, chiericiregolari della Madre di Dio, chiericiregolari minori, scolopi. A questa fioritura di nuovi ordini ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nell'eremo di San Vittore. È un'altra casa di chiericiregolari che sorge, fondata sulla regola cosiddetta agostiniana: come parecchie sorti con la Controriforma, teatini, barnabiti, somaschi, scolopî; nell'alta cultura ecclesiastica acquista grandi ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] congregazione sorgeva sul solco in quel medesimo secolo tracciato alla vita in comune degli ecclesiastici dai chiericiregolari, quali i teatini, i somaschi, i barnabiti e specialmente i gesuiti. F. dopo aver avuto stretta amicizia con S. Ignazio di ...
Leggi Tutto