BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] a far parte della Congregazione dei chiericiregolari somaschi; successivamente studiò dapprima retorica nella casa di S. Maria della Salute in Venezia, poi compì a Pavia il corso di filosofia e a Milano quello di teologia. A soli venti anni fu ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] città natale e venne preparato dai genitori a dedicarsi alla vita religiosa. Ancora adolescente entrò nella Congregazione dei chiericiregolari teatini e, dopo il consueto noviziato, emise la professione solenne a Venezia il 28 maggio 1724. Fu quindi ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] Assemblee della Repubblica cisalpina, I/1, Bologna 1917, p. 66; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo (1533-1933). Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1933, p. 552; Indici delle opere e ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] ], pp. 338 ss., lo danno nato il 20 dic. 1681). Per sciogliere un voto, entrò nel 1702 nella Congregazione dei chiericiregolari della Madre di Dio, nel convento di Napoli, dove professò il 14 dic. 1704. Tornato nella città natale, nel convento di ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] . L'anno seguente, inoltre, lo nominò penitenziere maggiore, e nel 1756 prefetto dell'Indice e protettore dei chiericiregolari. Da cardinale, il G. fu assiduo frequentatore del circolo romano dell'Archetto e del gruppo di porporati "filogiansenisti ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] nuovi privilegi: il 21 ag. 1609 gli furono concesse sei once dell’Acqua Felice e il 26 agosto fu nominato protettore dei chiericiregolari somaschi; l’11 genn. 1610 fu traslato al titolo presbiterale cardinalizio di S. Pietro in Vincoli e il 15 dello ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] letterari e dalle cure professionali a favore di una scelta religiosa maturata nel contatto con il nuovo Ordine milanese dei chiericiregolari di S. Paolo o barnabiti, all’epoca dediti a un’intensa opera di proselitismo a Vicenza, Padova, Verona e ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] , fu promosso arcivescovo titolare di Cesarea (21 febbraio 1839). Si ritirò a Somasca (Bergamo), presso la casa dei chiericiregolari, ma le incerte condizioni di salute lo indussero ad accettare l’invito della cugina Teresa Pizzini a trasferirsi da ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] Napoli Recchi condusse vita ritirata fino al decesso avvenuto nel 1594. Fu sepolto presso il cimitero di S. Paolo dei chiericiregolari.
Le vicende del De materia medica Novae Hispaniae non si conclusero con la morte del medico. Il materiale portato ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] Chappuys, detto perciò "chappuysiano", e affidato nel 1614 da s. Francesco di Sales e da Carlo Emanuele I ai chiericiregolari di S. Paolo.
Alla scuola il B. alterna in questo periodo una vasta attività di predicazione usando nella lotta contro ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...