• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
504 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [248]
Religioni [217]
Storia [69]
Storia delle religioni [42]
Arti visive [43]
Diritto [22]
Letteratura [21]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [12]

CASTIGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Rintracciare l'origine del castigo è lo stesso che volere risalire al costituirsi della società, poiché ogni gruppo associato, necessariamente, sempre punì quel membro o quei membri che si ponevano in [...] a prevenire il fallo anziché a punirlo. Il sistema della prevenzione, del resto, era già in certo modo seguito, dai chierici regolari datisi dal sec. XVI all'insegnamento, sino al beato don Bosco. Il problema è stato poi ripreso nella nuova pedagogia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PEDAGOGISTI – QUINTILIANO – METAMORFOSI – GIOVENALE

CONGREGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Benché la crisi del mondo e della Chiesa si sia ripercossa anche sugl'istituti di perfezione, manifestandosi nel calo di nuove vocazioni e nell'esodo, a volte notevole, dei membri già ingaggiati, il periodo [...] gl'istituti maschili di diritto pontificio comprendevano 62 ordini religiosi (canonici regolari, monaci spesso confederati, ordini mendicanti), 8 istituti di chierici regolari, 70 congregazioni clericali, 25 istituti di vita comune senza voti, 27 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – TERZO MONDO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONE (4)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] Giovanni Leonardi, fondatore dei Chierici regolari della Madre di Dio (nato a Decimo, Lucca, nel 1543, morto a Roma il 9 ottobre 1609) e S. Salvatore da Horta, laico dei Frati minori (nato presso Gerona nel 1520, morto a Cagliari il 18 marzo 1567); ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE EQUIPOLLENTE – MARIA DOMENICA MAZZARELLO – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – MARGHERITA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

ANGELICHE, Suore

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa congregazione femminile sorse dal movimento di rinascita cattolica che precedette le riforme del concilio tridentino. Fu fondata da S. Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei barnabiti, e da Ludovica [...] in questa o in quella città. Queste religiose, dette di S. Paolo Converso, mentre i barnabiti si chiamavano chierici regolari di S. Paolo Decollato, seguivano la regola agostiniana. Presto assunsero il nome di "angeliche", suggerito da una delle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – CONCILIO TRIDENTINO – REGOLA AGOSTINIANA – FEDERICO BORROMEO – FERRANTE GONZAGA

BATTISTA da Crema, fra

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Crema dalla nobile famiglia Carioni verso il 1460, e fattosi domenicano nel 1519 fu nel convento di S. Corona a Vicenza direttore spirituale di S. Gaetano Thiene, che nel 1523 fondava in Roma [...] i chierici regolari teatini. Nel 1528 fra Battista, trovandosi a Cremona, spinse S. Antonio Zaccaria a farsi ordinare sacerdote. Il 2 gennaio 1534 morì fra' Battista assistito da S. Antonio Zaccaria; e la sua salma, portata a Milano, fu esposta in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI CASSIANO – POVERI DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTA da Crema, fra (1)
Mostra Tutti

VASI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI, Giuseppe Alfredo Petrucci Incisore. Nacque a Corleone (Sicilia) nel 1710, morì a Roma nel 1782. Dedicò tutta la sua vita all'illustrazione dell'urbe, per mezzo dell'incisione in rame. L'impresa [...] (piazze; basiliche e chiese antiche; palazzi e vie; ponti e edifizî sul Tevere; chiese parrocchiali; conventi e case di chierici regolari; monasteri e conservatorî di donne; collegi, spedali e luoghi pii; ville e giardini), con antiporta incisa, 10 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ARESI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cremona nel 1574, morto a Tortona il 20 giugno 1644. Suo padre, nobile milanese, era podesta a Cremona, quando nacque A., che nel battesimo si chiamò Cesare, ma mutò poi quel nome in Paolo quando, [...] il 24 luglio 1590, abbracciò l'istituto dei chierici regolari teatini. Compiuti sli studî, a soli 24 anni fu chiamato a insegnare filosofia a Napoli e poi teologia ivi e a Roma. Né fu meno valente in lettere, tanto che un contemporaneo, Raffaele ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – QUARESIMA – TEOLOGIA – TORTONA – FIRENZE

DOTTRINARI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Congregazione religiosa fondata a Roma nel sec. XVI. Il movimento iniziato dal concilio di Trento per la diffusione del catechismo (v.) nel popolo ebbe in Roma un ardente apostolo in S. Filippo Neri [...] e col senese Cacciaguerra per istituire nel 1560 una confraternita del catechismo. Nel 1568 sorse l'istituto dei chierici regolari della dottrina cristiana, chiamati "dottrinarî", che ebbe a primo superiore il Pietra e poi il Cusani. Gregorio XIII ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MONTE DI PIETÀ – GREGORIO XIII – CESARE DE BUS – CLEMENTE VIII

AMATO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Palermo nel 1643, morto ivi il 27 dicembre 1732. Appartenne ai chierici regolari ministri degli infermi, dei quali vestì l'abito nel 1661. Fu uno dei maggiori architetti del Seicento [...] siciliano. La sua opera principale è la chiesa della Pietà, innalzata nel 1689, la cui facciata, rivestita di colonne sporgenti a grado a grado verso il centro, si ricollega ai modelli del Seicento romano, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI MINISTRI DEGLI INFERMI – PALERMO – SICILIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Bartolomeo, venerabile

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in Milano nel 1499 d'illustre casato, studiò a Pavia diritto, ma fattosi prete e dedito a opere pie, con G. A. Morigia, si unì nel 1530 a S. Antonio M. Zaccaria nella fondazione della Congregazione [...] dei chierici regolari di S. Paolo detti barnabiti (v.). Preposto generale nel 1542, mandò missionarî nel Veneto e in altri luoghi e morì a Milano il 24 novembre 1544 con stima di santità. Bibl.: I. Gobio, Vita dei ven. PP. B. F. e Giacomo A. Morigia, ... Leggi Tutto
TAGS: BARNABITI – VENETO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
chiérico
chierico chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare¹
regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali