CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] alcuni superiori degli Ordini religiosi, ottenne dal papa il permesso speciale di poter scegliere per le discussioni progettate chiericiregolari anche senza il consenso dei loro superiori. Ma col tempo il C. abbandonò i progetti tendenti a risolvere ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] , Archivio della parrocchia di S. Siro, A. Sottani-I. R. Savonarola, Annali della Casa e della chiesa dei RR. Padri Chiericiregolari detti Teatini... (ms. secolo XVIII), c. 464; C. G. Ratti, Delle vite de' pittori..., Genova 1768-69, pp. 110-118 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] degli Angeli "fatto con esquisita diligenza dal Nostro Rev. Padre D. Francesco Grimaldo della nostra Religione di ChiericiRegolari da Oppido Professo in Capoa ai 28 ott. 1575" (ibid.). È il brano più significativo della documentazione riguardante ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] stati concessi i voti semplici rispettivamente già da Clemente VIII e Paolo V. Il 3 nov. 1621 la Congregazione dei chiericiregolari della Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di voti solenni. Il 18 nov. 1621 G ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] mezzo di un fratello del Ferrari, a nome Basilio, prelato di curia. La comunità prese il nome di Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo Decollato (comunemente barnabiti). Nuova e più solenne approvazione fu ottenuta per bolla di Paolo III il ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] -8 (tre volumi di lettere di Paciaudi); Epistolario generale, 65-95 (lettere ricevute).
A.F. Vezzosi, I Scrittori de' ChiericiRegolari detti Teatini, Roma 1780, II, pp. 118-149; Id.,Copia della Lettera, con cui li PP. Teatini di Parma annuntiarono ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] , come frutto, quindi, più di una momentanea esaltazione che di una autentica vocazione religiosa.
Accolto nel 1819 nella Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo, a Bologna, il B. fece il noviziato in parte a Napoli, in parte a Roma, dove nel ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] B. il Maggi dedicò molte altre opere, stampate e manoscritte, di cui si può trovare l'elenco in A. F. Vezzosi, Scrittori dei ChiericiRegolari, Roma 1780, II, pp. 4-23); G. B. Bagatta, Vita della Venerabile serva di Dio O. B. Napoletana, Venezia 1671 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Roma 1981.
Fonti e Bibl.: F. Leonardi, Breve relatione della vita e morte del venerabile padre G. L., fondatore de' chiericiregolari della Congregatione della Madre di Dio, Roma 1651; L. Marracci, Vita del venerabile padre G. L. lucchese, Roma 1673 ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chiericiregolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] il suo ingegno, tanto che nel 1773 fu già destinato come lettore di filosofia e teologia morale al collegio degli scolopi di Albano. Nel 1777 fu trasferito a Ragusa, ove entrò in amicizia con Alberto Fortis, ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...