• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1227 risultati
Tutti i risultati [1227]
Biografie [675]
Religioni [424]
Storia [216]
Storia delle religioni [75]
Letteratura [83]
Arti visive [79]
Diritto [80]
Diritto civile [59]
Musica [29]
Storia e filosofia del diritto [15]

CLERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Delle due grandi classi in cui si dividono i membri del corpo della Chiesa, si designa col nome di clero quella a cui è demandato l'ufficio di santificare e governare spiritualmente i fedeli. Il nome deriva [...] Ore canoniche; ossequio e ubbidienza al proprio "ordinario", al vescovo cioè, o a chi ha potestà quasi episcopale (giacché ogni chierico, se non è membro di un ordine o congregazione religiosa, deve essere ascritto a una data diocesi); coltivare gli ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – AVVOCATURA – SACERDOZIO – CAN., CAN – CHIERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERO (2)
Mostra Tutti

VENINI, Francesco Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENINI, Francesco Fedele Ilaria Ampollini – Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737. Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] . Maria Segreta a Milano. Altre opere. Cantata per musica nell’ottavario che si celebra in S. Leonardo da’ chierici regolari somaschi per la canonizzazione di San Girolamo Miani loro fondatore, Bergamo 1768; Esposizione del nuovo sistema delle misure ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – GUILLAUME DU TILLOT – ORDINE DEI GESUITI – FRANCESCO SOAVE

GARNIER de Pont-Sainte-Maxence

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER (o Guernes) de Pont-Sainte-Maxence Salvatore Battaglia Poeta francese, autore della Vie de saint Thomas le martyr, composta fra il 1172 e il 1176, qualche anno dopo la morte del santo (1170). G., [...] chierico e giullare, nato ai confini della Piccardia, trascorse la vita vagando da un monastero all'altro per tutta la Francia, specialmente in Normandia, e spingendosi anche in Inghilterra. Qui cantò le opere e la santità di Tommaso Becket, l' ... Leggi Tutto

DAL NEGRO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL NEGRO, Salvatore Giovanni Colombini Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste. Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] in Murano, poi fu chierico presso la chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena e studiò teologia. Nel 1791 venne ordinato sacerdote. Nello stesso anno si trasferì a Padova per studiarvi diritto e qui risiedette fino alla morte, salvo qualche breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – IN UTROQUE IURE – SOCIETÀ DEI XL

MAROCHETTI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROCHETTI, Giuseppe Felice Luca Prestia MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804. Il [...] padre lasciò l’abito da chierico nel 1790 e visse con entusiasmo – così come i fratelli Vincenzo, Cipriano e Stefano Felice – i tumultuosi anni di fine Settecento e di inizio Ottocento, caratterizzati dal dilagare della rivoluzione sui territori ... Leggi Tutto

RIZZINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZINI, Gaspare Laura Turchi RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] Sacerdote o chierico, poi abate, studiò diritto canonico e civile allo Studio di Padova. Nel 1660 seguì a Roma, in qualità di segretario, il vicentino Marco Marchiani, docente di diritto canonico, lì giunto per trattare la controversia di Comacchio, ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II STUART DUCA DI YORK – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FRANÇOIS D’AIX DE LA CHAISE – GUGLIELMO III D’ORANGE – MARIA BEATRICE D’ESTE

SILVO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVO, Domenico Marco Pozza – Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre). Nel 1071 venne eletto doge per [...] spalle da alcuni dei presenti e trasportato su una barca. Qui giunto, ordinò che gli fossero tolti i calzari, mentre il chierico, salito a sua volta sull’imbarcazione, intonò il Te Deum fra il tripudio della folla. Il nuovo doge venne quindi condotto ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI – IMPERATORE TEDESCO – ALESSIO I COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVO, Domenico (2)
Mostra Tutti

tonsura

Enciclopedia on line

tonsura Rito sacro che nella Chiesa indicava l’ingresso nello stato clericale e consisteva nel taglio di cinque ciocche di capelli da parte del vescovo o di un suo delegato; con questo atto il tonsurato [...] da laico diveniva chierico e acquistava tutti i diritti e doveri del nuovo stato. La t. è stata abolita nel 1972. In medicina, si dice tonsurante un’affezione del cuoio capelluto e di altri distretti rivestiti di peli, che determina il troncamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonsura (2)
Mostra Tutti

AMERIGO di Belenoi

Enciclopedia Italiana (1929)

Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] nome giullaresco), e scrisse belle canzoni per una valente donna bella e nobile di Guascogna, madonna Gentile de Rieux, e per lei dimorò a lungo in quel paese, poi se ne partì e andò in Catalogna, dove ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO I DI SAVOIA – CORRADO MALASPINA – DEL CARRETTO – BARCELLONA – SERVENTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIGO di Belenoi (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Vitale Cesare Preti Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] ecclesiastica. Chierico nel 1643, prese gli ordini minori nel 1648. Carattere irrequieto, mal sopportava la disciplina che il nuovo stato gli imponeva, tanto da risolversi presto ad abbandonare l'abito e riparare a Taranto. Qui, ancora giovanissimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ACCADEMIA DI FRANCIA – CRISTINA DI SVEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – TERRA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Vitale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 123
Vocabolario
chiérico
chierico chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chiérica
chierica chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali