ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno
Paola Tentori
Vissuto nella seconda metà del sec. XV, nacque a Trevi da ser Angelino di Sante, che esercitava la professione di notaio e del quale [...] di Mantova dello stesso anno (1472). Soltanto due anni prima aveva avuto inizio a Foligno la stampa, ad opera del chierico di Magonza Giovanni Numeister, con l'appoggio di Emiliano degli Orfini, nella cui casa era stata impiantata una tipografia. In ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] XIII: una lettera di Innocenzo IV del 9 apr. 1254 precisa infatti che Guglielmo di Landolfo (II) da Ceccano, chierico, era nipote del cardinale Riccardo Annibaldi della Molara. A questo cardinale, inoltre, il C. aveva affidato nel suo testamento ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] Benedetto di Mezzullo e da compositori della fama di Bonifacio Nicola Logroscino e Tommaso Traetta. Ottenuta la dignità di chierico, come era usanza del tempo fu molto probabilmente lo zio Gabriele, che era canonico capitolare, a far sottoporre il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] la città agli Estensi.
All'inizio del suo reggimento venne scomunicato dal vescovo parmense a motivo della detenzione di un chierico accusato di tradimento e, nel corso dello stesso anno, condusse le milizie comunali a Guardasone e Traversetolo per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] mese. L'indomani della morte del papa, i cardinali lo nominarono governatore di Roma in sostituzione di mons. Arimberti, chierico di Camera, messo a quel posto per volontà del Pamphili appena sei mesi prima. Inoltre affidarono al nipote Giacomo, che ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] con l’intento di escluderlo dalla successione episcopale. Pelagio scrisse al vescovo di Salona per proibirgli di promuovere un chierico contro la sua volontà e dispose che venisse svolta sulla questione un’indagine minuziosa, che tuttavia non era ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] a Napoli fu forse il più operoso e fecondo nell'attività di G., anche se non fu affatto facile per il gruppetto di chierici regolari far accettare il proprio stile di vita assai sobrio, austero e ritirato. Su richiesta del Carafa a partire dal 1533 G ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] Chiesa pisana è testimoniata in questi anni sia dalla dispensa apostolica ottenuta nel 1332 da Ceo in favore di un figlio chierico, sia dall'ingresso nello status clericale di un figlio del G. (il primo che gli si conosca), ossia Oddone, tonsurato ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] Chartres, oltre al testo di uno statuto milanese sulle monete del 1204.
Passaguerra acquistò il codice probabilmente da un chierico della basilica di S. Ambrogio di Milano, un’istituzione ecclesiastica alla quale egli fu vicino in diverse occasioni ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] e miracolidi un uomo, Novara 1928, stampato nell'ambito della stessa Libra) la critica abbia indicato nel Didimo Chierico foscoliano e nel FilippoOttonieri del Leopardi i probabili modelli di riferimento.
Nonostante i "limiti libreschi" del racconto ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...