Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dell’Accademia cracoviana (poi Università iagellonica), Matteodi Cracovia, Stanisław da Skarbimierz e Polonia Włodkowic si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiesedi Czerwińsk, Łęczyca, Opatów, Płock ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] della cultura romanica (seconda chiesadi S. Vito, basilicale con coro tripartito, 1060; chiesa del monastero di s. Giorgio nel castello di Praga) si manifesta nel 13° sec. con le chiese dei monasteri di Teplá e con quelle di Velehrad e Třebíč. Nell ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di Frate Sole attribuito a sandi ➔ koinè. Per es., come ha mostrato Mengaldo (1963), il ferrarese ➔ Matteodi coprire l’intero territorio nazionale e di occuparsi anche della lingua parlata, cioè la Chiesadi Roma. Ma la Chiesa, nel Concilio di ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] dì IJ di febraio [= 2 febbraio 1362]. Ricordanza che io Matteo figliolo che fu di Nicholò de’ Chorsini del popolo diSan Filice in Piaza, mi partì di sonando al continuo per la città tutte le campane delle chiese, infino che non alzòe l’acqua; e in ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Soggiornarono in Francia Jacopo Sannazzaro, Matteo Maria Bandello, Stefano Guazzo, ➔ città continuò a far parte dello Stato della Chiesa, e come enclave in Francia giocò un popolo, che attribuì la notte diSan Bartolomeo del 1572 a Caterina in ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] toscane (come il grammatico piemontese MatteodiSan Martino). La teoria italianista di Trissino è comunque cosa diversa da tenue), anch’essa abilmente ridicolizzata. Lo stesso Granduca di Toscana chiese allora che Gigli fosse punito: fu in effetti ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] (➔ cristianesimo e lingua; ➔ Chiesa e lingua). Nel corso del di Ferrara, che divenne strumento di espressione artistica nelle opere di ➔ Matteo Graffito della Catacomba di Commodilla (prima metà del IX sec.) e l’Iscrizione diSan Clemente (fine ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] plicari nella Sposizione diSanMatteo e pru, 'più', nella Breve informazione di Bartolomeo Caracciolo. Probabilmente è testimoniato dalla traduzione delle stesse Constitutiones di Federico II. La Chiesadi rito greco, sebbene non più egemone, ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] XII secolo Eustazio, professore di retorica e diacono della chiesadi Costantinopoli e poi arcivescovo di Tessalonica, aveva illustrato i Vita della serva di Dio suor Maria Angiola Gini monaca professa nel monastero diSanMatteo in Arcetri (Firenze ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] chiesedi Gemona e Venzone della provincia, ristretti in Verona a qualche branca delle arti plastiche, e massime alle famose porte di bronzo diSan tutta risolta in superficie, dovuta al lombardo Matteo Raverti ma realizzata da Bartolomeo Bon (1430 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...