FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] , pp. 32-43; M. Compagnucci, L'addizione sistina di Loreto, in Il progetto di Sisto V. Territorio, città, monumenti nelle Marche, a cura di M.L. Polichetti, Roma 1991, p. 80; S. D'Amico, La chiesadiSantaLucia a Grottammare, ibid., pp. 291-300; F ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] XXXIV (2001), pp. 40 s.; P. Peretti, Seicento organario marchigiano, in Il restauro dell’organo Giuseppe Maria Testa 1676 della chiesadiSantaLucia in Serra San Quirico, Spello 2006, pp. 10-12; M. Cassidy-Geiger - M. Erwee - J. Deupi, From Rome to ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] dic[tus] Del Lupo f. [f.] hoc op[us] 1524 sep[tem]b", è un affresco votivo sulla parete di destra della chiesadiSantaLuciadi Valdisotto vicino a Bormio, raffigurante La Madonna col Bambino in trono tra s. Nicola da Tolentino a sinistra, e i Ss ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] coro del Seminario arcivescovile, presso la chiesadi S. Arialdo, e nel 1938, , in Luciadi Lammermoor, Rigoletto, Tosca si esibì al fianco di Maria Meneghini di contratti e di esclusiva. Nello stesso anno, con i complessi dell’Accademia diSanta ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] diSantaLucia del Mela e il 9 aprile 1897 vescovo di Teodosiopoli. La sua carriera ecclesiastica culminò con la promozione ad arcivescovo di scolopico dalle origini al sec. XIX, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXV (1971), pp. 375-421 passim ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] ha più alcuna notizia della tavola situata nella chiesadi S. Maria di Portosalvo, Confraternita dei marinai, raffigurante S. Pietro 'Annunciazione del Museo regionale di Messina del 1581 o il S. Marco nella cattedrale diSantaLucia del Mela (prov. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e diLucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] che «il conte di Benavente che fu viceré di Napoli, portò ancora in Ispagna le Crocefissione diSant’Andrea». Nonostante ciò l’anno in favore del suddetto monastero di S. Lucia, coincidente con la chiesadi S. Lucia al Sepolcro dove fu collocata dall’ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] che sta per essere posto sulla Croce della chiesadi S. Luciadi Vicenza. Per la Confraternita dei Milanesi dipinse un tarda. E, sempre a Serravalle, nella chiesadi S. Giustina, la tela raffigurante La santa, s. Agostinoe s. Monica, attualmente ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] a Livio nel salone, del 1547; la Madonna con i santi protettori di Padova per la loggia del Consiglio (ora nel Museo civico), chiesadi S. Lucia in Vicenza, rinnovata a partire dal 1520, di una paletta, oggi dispersa, alla collezione dei Gualdo di ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] in una proprietà osimana della Santa Casa (pp. 199 s.). Fu verosimilmente lui l’«architetto della Madonna» recatosi nel 1593 (23 gennaio e 28 maggio) e nel 1594 (5 giugno) alla fabbrica della chiesadi S. Lucia a Grottammare, dovendosi erigere la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...