Medicina
Sistema teorico, o metodo, elaborato nel 1° sec. d.C. dal medico greco Temisone di Laodicea sulla base delle concezioni di Asclepiade di Prusa , suo maestro. Secondo Temisone le malattie possono [...] nel mondo anglosassone e raggruppate in due sezioni: l’orientale, comprendente la Methodist Church of Great Britain e la Chiesametodista australasiana (Sudafrica e Australia); l’occidentale (americana), comprendente anche parte dell’Africa e l’Asia ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico inglese, fondatore della Chiesametodista (Epworth 1705 - Londra 1791). Cresciuto in ambiente anglicano, durante gli studî a Oxford meditò molto l'Imitazione di Cristo e fu a capo di una [...] fratello Charles, con cui si dette a una regola metodica di vita (metodisti). Dopo una visita in America e alle comunità 1738). La sua predicazione, che intendeva restare nell'ambito della Chiesa anglicana (e vi rimase in effetti finché non ne fu ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] confessi e praticanti non devono essere accettati come candidati, né ordinati ministri, né incaricati di servire nella Chiesametodista unita". I luterani d'America, infine, hanno ribadito nel 1988 che omosessuali dichiarati e praticanti non possono ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] ecumeniche in molte diocesi, dopo i lavori di una commissione bilaterale della Conferenza episcopale italiana e della Chiesa valdese e metodista è stato firmato nel 1997 un testo comune «per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] quale ha il compito di vegliare al mantenimento della sana dottrina.
Dal 1967 la Chiesa valdese (con la Chiesametodista, l’Unione battista, la Chiesa evangelica luterana e la Comunità ecumenica di Ispra, Varese) aderisce alla Federazione evangelica ...
Leggi Tutto
Organizzatore del metodismo americano (Hamstead Brigde, Birmingham, 1745 - Spottsylvania, Virginia, 1816). Recatosi (1771) in America, e nominato da J. Wesley (1772) assistente generale e soprintendente [...] , 1782). Nella successiva conferenza di Baltimora del 1784, A. fu eletto soprintendente, titolo da lui presto mutato in quello di vescovo. Sorse così la Chiesametodista episcopale degli USA, la prima a rendere omaggio al governo di G. Washington. ...
Leggi Tutto
Teologo metodista (Jaffna, Ceylon, 1908 - Vellore, India, 1970). Per molti anni missionario della Chiesametodista a Ceylon, nell'ultimo dopoguerra fu personalità di spicco negli organismi ecumenici internazionali. [...] La sua teologia non emerge da ricerche sistematiche, ma dai problemi delle comunità cristiane in Asia. Come metodista, insiste sull'incontro e sull'esperienza della fede. Non crede al rafforzamento dell'istituzione ecclesiale, ma alla grande riserva ...
Leggi Tutto
Evangelico (Hausen, Württemberg, 1831 - Bethel 1913). Dopo aver vissuto lunghi anni come missionario nella Costa d'Oro, divenne nel 1873 parroco presso i malati di Davos; andò l'anno successivo in Inghilterra, [...] dell'evangelista americano Lyman Dwight Moody, fondatore del Moody bible institute di Chicago, e ispiratore degli ideali della Chiesametodista. L'influsso di Moody contribuì fra l'altro ad allontanare S., ed esponenti del vecchio pietismo, dal ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] decenni dell’Italia unita, D. Maselli, Storia dei battisti italiani (1873-1923), Torino 2003; sui metodisti si può vedere la miscellanea, Storia delle ChieseMetodiste in Italia 1859-1915, a cura di F. Chiarini, Torino 1999.
5 Per le vicende storiche ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ., pp. 179-193; H. J. Piggott, Vita e lettere, a cura di F. Cavazzutti Rossi, Torino 2002.
109 F. Chiarini, Storia delle chiesemetodiste, cit., p. 28.
110 Ibidem, pp. 33 segg.
111 Ibidem, p. 49.
112 Ibidem, pp. 64 segg. Cfr. anche G. Spini, Italia ...
Leggi Tutto
metodista
s. m. e f. e agg. [der. di metodo; nel sign. 1, dall’ingl. methodist, der. di method «metodo»] (pl. m. -i). – 1. Nome dato, dapprima dai loro avversarî, a coloro che, nel primo Settecento, aderirono al movimento religioso propagato...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...