Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] Florentia fu fondata dai Romani nel 50 a.C. alla confluenza di due fiumi, da Michelangelo "porta del Paradiso". Tra le chiese più celebri figura S. Maria Novella, costruita il Salone dei Cinquecento e la Sala dei Dugento, e gli appartenenti dove ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] ". Il rifacimento, nel sec. XVII, della chiesa ora dedicata a S. Gaetano e non più officiata dagli olivetani Magini ne derivò alcuni elementi per la sua carta del Senese.
La sala, un tempo detta delle Matematiche e ora delle Carte geografiche, che ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] , risalente agli ultimi anni del sec. 10°, presentava una sala di preghiera divisa in cinque navate. Sotto il regno del fatā cristiano, divenne chiesa cattedrale a partire dal 1492. Danneggiata da un violento terremoto nel 1522, la chiesa subì, nel ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] quanto riguarda l'epoca bizantina, resta il ricordo di una grande chiesa le cui vestigia servivano da qibla all'epoca di al-Bakrī. diventata classica dalla fondazione di Kairouan: una sala di preghiera a più navate (qui sono dieci) perpendicolari al ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] 5° sec., ma la presenza di monaci nella regione dell’A. è attestata nell’842; la libera organizzazione di eremiti in laure compie la purificazione, e il refettorio, vasta sala absidata. Le chiese sono di tipo orientale, cruciformi con spaziosa navata ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento [...] . Il complesso è composto da una chiesa, ubicata a oriente e con pianta a croce latina, e dagli edifici conventuali, articolati intorno a due chiostri e comprendenti una biblioteca a tre navate, la sala capitolare e un ampio refettorio refettorio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di economia dello spazio: le classi al piano superiore e la grande sala delle riunioni al piano terreno; scuola secondaria di Mayfield, Londra ( diretta verso l'altare, sarà invisibile a chi entri nella chiesa. Le vetrate sono opera individuale di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Besta, ove Aragonus Aragonius da Brescia adorna una sala (1581); da ultimo ai cremonesi fratelli Campi sono Coira, G. P. Ligari operò a fresco (1729-30 e 31), e vi spedì numerose tele; delle opere assolte per le chiese di S. Marco, S. Raffaele, ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36)
Hélène M. Castell Baltrusa¿tis
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] dipinti tra il 1352 e il 1362 e la sala del "grande tinello", divenuta nel sec. XVIII refettorio. La fondazione di Innocenzo VI comprendeva la chiesa dalla facciata spoglia, a tre campate, abside poligonale, ampliata dall'aggiunta di cappelle ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] intorno alle mura.
Monumenti. - La chiesa già di S. Walburga, fondata al a raggera, conserva varî affreschi medievali, un imponentissimo fonte battesimale in ottone, opera di Gilles van den Eynde (1526) e un bel lampadario gotico (sec. XV). La sala ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, vestire uno da cavaliere; far cavaliere,...