Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] decennî or sono (e che ora si va ripristinando) nella chiesa milanese, di cantare gl'inni di metro giambico in battuta a figura come Transitorio nel giorno di Pasqua della liturgia ambrosiana.
Comunque sia, a questa doppia base orientale-gallica ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Milano e di Bologna, e le assegnava come sede l'ex-chiesa, scuola e convento della Carità, che furono adattati con lavori dall'imperatrice Maria Teresa, avendo a precedenti quell'Accademia Ambrosiana, che Federico Borromeo aveva fondata fino dal 1622, ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , che contiene un interessante Incipit ordo fistularum (Bibl. Ambrosiana, Milano). Durante i sec. XI e XII, oltre cortissima) erano le forme d'organo più comuni. Il rigabellum della chiesa di S. Raffaele di Venezia, di cui parla il Sansovino e ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] lo canonizzò nel 1323 e Pio V lo dichiarò Dottore della Chiesa nel 1567. Questa l'onora con i titoli di Doctor communis di Nicolò Trivith negli Annales regum Angliae e un elenco dell'Ambrosiana; 2. il catalogo di Tolomeo da Lucca nella sua Igistoria ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ci attesta l'unità della fede e del culto eucaristico nelle chiese dell'Oriente e dell'Occidente da lui visitate, e il legittimo occidentali si suddivisero secondo le regioni in Romana, Ambrosiana, Ravennate, Gallicana, Spagnola o Mozarabica, Celtica ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] essi avevano il titolo di patrizî romani e di difensori della chiesa. I re di Francia nell'entrare in guerra facevano uso un codice di Friburgo è miniato il gonfalone della repubblica ambrosiana del 1447: nel mezzo campeggia la figura di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di molti palinsesti con gli scritti dei Padri della Chiesa.
I più benemeriti fautori della cultura nell'alto Medioevo ; di E. Martini e D. Bassi per i mss. greci della Bibl. Ambrosiana di Milano; di A. M. Josa per la Bibl. Antoniana di Padova; ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] ; L. Salvatorelli, Costantino il Grande, Roma 1928. Sulle relazioni tra C. e la Chiesa: C.J. Hefele, Histoire des conciles, a cura di H. Leclercq, I e II praticata dallo stato, secondo la formula ambrosiana, e consacrata dalla penitenza redentrice; ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] dai lidi africani, che determinano la melismatica ambrosiana e quella più saldamente sintattica del gregoriano. di Chetro e quelli del Priorato di S. Orso ad Aosta; quelli della chiesa di S. Giovanni in Asti (opera del pavese Baldino di Surso che li ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] a partire dal sec. XV, in occasione di nozze (molte chiese ne hanno raccolte copiose). Pure assai apprezzati sono i pettini che di una certa importanza, come quella della Biblioteca Ambrosiana, la quale diede motivo all'attuale pontefice, Pio ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...