CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] caffè – era solito frequentare le sale di lettura dell’Ambrosiana e di Brera.
Vinto un concorso nell’amministrazione della Giustizia di vecchia data anch’egli legatissimo a Luino, che gli chiese di mettere per iscritto quei racconti. Chiara lo fece, ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] sua prima opera pubblica, l’Incredulità di s. Tommaso per la chiesa di S. Tommaso ai Cenci, firmata e datata 1612. Nota fin II (1997), 3, pp. 53-57; M.C. Terzaghi, Vermiglio all’Ambrosiana (in compagnia di Daniele Crespi), ibid., pp. 59-67; Ead., in ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] pp. 29-38) e nella Raccolta Ferrari presso la Biblioteca Ambrosiana (J. Gritti, in Corpus dei disegni di architettura del 1633 Richino fornì i disegni per il coro e lo scurolo della chiesa di S. Fedele di Milano, avendo assunto la direzione del ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] . 1582, e gli vennero tributate solenni esequie.
Nella chiesa del Carmine, dal monumento fatto erigere dai figli, il A. Ceruti, Appunti di bibliografia storica veneta contenuta nei mss. dell'Ambrosiana, II,in Archivio veneto, XII [1876], p. 223), che ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] (Lione, Sisto Somasco, 1566), tenuta il 14 gennaio nella chiesa di S. Giovanni: prendendo posizione contro le dottrine di G. , ms. I.E.56, cc. 19-31), a Milano (Biblioteca Ambrosiana, R.95 sup.) e alla Biblioteca apost. Vaticana (Barb. lat. 4297 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] . Ratti, il futuro Pio XI, allora dottore all'Ambrosiana, il quale, a cavallo del secolo, frequentava casa F. Fonzi, Il colloquio tra Pio XI e J. del 25 marzo 1929, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi in onore di p. Ilarino da ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] a tre fornici (modello in bronzo scala 1:28 alla Pinacoteca Ambrosiana); ma come nel 1818 non gli riuscì di far smontare quanto il campanile di Chiari (1832), copiato poi dall'Aluisetti per la chiesa di S. Vittore a Intra (1841). Un'altra opera dell' ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] di belle arti di Budapest. Prossimi alla tela dell’Ambrosiana furono probabilmente i perduti affreschi con figure monumentali sulla il 1552 e il 1553 per la galleria del coro della chiesa dei Carmini.
In origine il ciclo si componeva di undici dipinti ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] ’ottobre del 1746, nonostante la ritrosia del padre, chiese di essere aggregato alla Compagnia di Gesù, entro cui 1571. Attraverso diligenti ricerche nei fondi librari delle biblioteche Ambrosiana e di Brera, Tiraboschi, con la scorta delle inedite ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] Gazzi, della certosa di Pavia, marzo 1635, in Milano, Biblioteca Ambrosiana, Manoscritti, C 278a, c. 402r-402v, attesta il progetto de’ vescovi e arcivescovi di Napoli, dell’eccellenza e grandezza della sua Chiesa, ms. Branc. IV C 1, cc. 1-161 (e in ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...