VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] (sua figliastra) e con il governatore di Asti, a cui chiese di offrire riparo a Barbavara (Valeri, 1936, pp. 338-341 Maria, in Storia di Milano, VI, Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955b, pp. 68-107; G.C. Zimolo ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] 33; F. Flores d’Arcais, La pittura nelle chiese e nei monasteri di Verona, in Chiese e monasteri a Verona, a cura di G. n. 25, ibid., pp. 171-173; A. De Marchi, in Pinacoteca Ambrosiana, I, Dipinti dal Medioevo alla metà del Cinquecento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] "papa angelico".
La B. pose la prima pietra delle fondamenta della nuova chiesa, dopo aver deposto nella fossa l'agnus dei, e fu lei stessa a 1860 (il manoscritto delle Regole si conserva nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, Bs. II, 20). A detta di ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] gennaio avvenne l'ingresso a Milano, dopo che nella chiesa di S. Eustorgio, fuori della città, era avvenuto . Beltrami, Il ritratto di B. d'E. di Leonardo alla Biblioteca ambrosiana di Milano, Milano 1905 (attualmente il ritratto, attribuito a A. De ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] .
Fonti e Bibl.: Le lettere al Borromeo sono a Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., F.36B inf., F.37 inf., F.39 inf., F. Paschini, Il cardinale G. S. in Calabria, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, I (1947), pp. 22-37; P.E. Commodaro ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] avvicinato un disegno del G. conservato alla Biblioteca Ambrosiana con uno studio di figura panneggiata e due studi rese quasi cieco. Il G. morì a Milano nel 1683 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni in Conca.
Fonti e Bibl.: G.B. Passeri, Vite de ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] Galleria Estense, depositi) sia uno studio a penna su carta presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Nello stesso periodo venne consacrata la chiesa del monastero della Visitazione, e siccome Laura Martinozzi era particolarmente devota a Francesco ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] la Crocifissione, la Flagellazione e la Sepoltura di Cristo della chiesa di S. Rufinuccio (ora distaccate ed esposte al Museo ascrisse un dittichetto raffigurante la Pietà nella Pinacoteca Ambrosiana a Milano - proposte che, nonostante tutto, ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] -155; Id., in Arte lombarda..., Milano 1959, p. 82; A. Ottino Della Chiesa, Pittura lombarda del '400, Bergamo 1959, pp. 89-96; W. Pinardi, La coll. A. Brivio alla Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1961, pp. 17 s.; F. Barbieri, IlMuseo civico di Vicenza ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] futuro Pio XI, allora prefetto della Biblioteca Ambrosiana e assiduo frequentatore della libreria. Ma questa 'approvazione ecclesiastica preventiva tutte le opere che potessero riguardare la Chiesa cattolica. Non va taciuto, in questo quadro, il suo ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...