CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] , inoltre, che egli fu seppellito nella cappella di famiglia della chiesa milanese dei SS. Nabore e Felice, che prese poi il Il manoscritto S. Q. + I. 11 della Biblioteca Ambrosiana, con il titolo De gestis veterum illustrium virorum libri duo ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] dà un elenco delle opere sicure del C. la cui datazione è stata possibile determinare attraverso i disegni della Ambrosiana: Albino (Bergamo), chiesa di S. Giuliano: Madonna e santi (1754; A.Pinetti, Ilcontratto per una pala... in Albino, in Bergomum ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] la lega, che Mons. Sega venne a trattar a Madrid per ordine di S. S.tà fra la Chiesa, il re Cattolico e i Veneziani, fatto di Novembre 1583»); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Carteggio di s. Carlo Borromeo, vari docc. (per quelli digitalizzati http ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] . I più antichi fra quelli datati sono un Liber hiemalis cantus ambrosiani del 1486 (Arch. capit. di S. Ambrogio, M 38) 1, 73, 85, 119, 124, 127; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e degli altri edifici di Milano..., VIII, Milano 1891, p. 47; Milano, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] 157, 158 (Mrozinska) e le sanguigne e i carboncini conservati nella Biblioteca Ambrosiana di Milano: codd. F 232 inf. (nn. 389, 390, lombardo, s. 3, XXIII (1896), p. 350; L. Manzini,La chiesa di S. Alessandro, Milano 1922, pp. 21-26; U. Bazzetta di ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] mai pubblicato (il mss. si trova nella Biblioteca Ambrosiana insieme all’inizio di un altro trattato sulla creazione a Milano fece la professione dei quattro voti il 21 dicembre 1579 nella chiesa di Santa Maria della Brera (ARSI, Hist. Soc. 31, f. ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] Magno contro Astolfo, re dei Longobardi, in difesa della Chiesa romana e la sua conseguente assunzione all'Impero. Il (G. Martini, p. 22), come pure alla storiografia ambrosiana precedente si rifanno le descrizioni delle altre città "lombarde". Il ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] se mai e disperde l'intima poesia della sua arte in quanto essa ha di particolare.
Le Sacre Conversazioni dell'Ambrosiana (n. 23) e di Arona (chiesa dei SS. Gratiniano e Felino), dipinte tra il 1480 e il 1485 per un unico committente che vi compare ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] , nella tomba di famiglia in Santa Corona, l'antica chiesa domenicana di Vicenza.
L'A., come discusso autore della cosiddetta , cod. misc. Turchia nr. 2, cc. 410-517; Milano, Biblioteca Ambrosiana, R. 119, sup. ff. 181 ss.), ai quali si dovrebbe forse ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] e il suo corpo fu sepolto nella cappella di S. Carlo della chiesa di S. Marco in Novara: di qui fu traslato nel 1801 di C. B. a s. Carlo Borromeo nella collezione della Biblioteca Ambrosiana, in Aevum, X (1936), pp. 282-337; cfr. anche P ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...