DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] esame di dottorato in diritto canonico, sostenuto il 13 sett. 1435 nella chiesa abbaziale di S. Pietro di Savigliano, risultava tra i dottori di collegio al D. sono conservati presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano. Già il Montfaucon nella sua ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] e Giovanni Battista di San Marino a Pavia (altra chiesa geronimita), datata sulla cornice 21 dicembre 1521 e commissionata S. Magno a Legnano, le Adorazioni del Bambino della Pinacoteca Ambrosiana di Milano e del Museo Cantonale d’arte di Lugano, la ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] piani del pontefice, per favorire i rapporti con la Chiesa ortodossa in funzione antiturca. Nel 1581 trattò con lo Id., Il libro del mondo. Un documento di A. P., in Milano, l’Ambrosiana e la conoscenza dei nuovi mondi, a cura di M. Catto - G. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] l'Almagesto (note sul libro III degli Elementi sono a Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., A.71.P inf., cc. 97-106). Tenne corsi Morì a Bologna l'11 febbr. 1617 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico; sulla tomba fu apposta un'iscrizione di Roffeni ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] canonico (Beck, 1984; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, I, Firenze 1816, pp. 134 s.). Per la medesima chiesa realizzò la copia sostitutiva in marmo del Bambino benedicente di ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] infine la strada all'auspicata conciliazione fra Stato e Chiesa. Fu un'illusione di breve durata: non Lettere sparse, ma di notevole interesse sono in Milano, Bibl. Ambrosiana, Arch. Bonomelli e Arch. Gallarati Scotti. Fondamentale per la conoscenza ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] erudito sui testi rari della poesia, non soltanto nell’Ambrosiana, ove era arrivato nel 1740 con presentazione di Muratori, su istanza del cancelliere Beltrame Cristiani. Fu sepolto nella chiesa annessa, dove tuttavia non resta traccia della tomba e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] nella decorazione della cappella di famiglia fatta costruire nella stessa chiesa tra il 1604 e il 1606 dal fratello Pier Paolo parte di quest'ultimo della Marina di Paul Bril oggi all'Ambrosiana di Milano ( M. Vaes, Prospettiva..., in Mélanges Hulin ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Enrico VII a re d'Italia, celebrato nella basilica ambrosiana dall'arcivescovo Cassone Della Torre (6 gennaio 1311).
Inseriti fatte, a suo tempo, da Enrico II e da Federico I alla Chiesa ed al vescovo di Novara; e l'altro, del 19 aprile successivo, ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] annos; serie Bandi,ad annos; serie GratiarumTemporalium,ad annos; Milano, Bibl. Ambrosiana, F inf. 52, nn. 18, 330; F inf. 57, , pp. 535-555, 612-624; VII, pp. 5ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, p. 566; P. Serassi, La vita di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...