• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
161 risultati
Tutti i risultati [851]
Arti visive [161]
Biografie [549]
Religioni [190]
Storia [107]
Letteratura [67]
Diritto [41]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [14]
Musica [12]
Filosofia [12]

BERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] , esposta a Londra nel 1853 e ora all'Ambrosiana, e le vetrate eseguite per il cavalier Poldi Pezzoli e il Broletto, Como 1950, pp. 199-202, 239-241; A. Ottino Della Chiesa, Pittori lombardi del secondo Ottocento (catal.), Como 1954, pp. 26 s., 59; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – PELIZZA DA VOLPEDO – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ABBIATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBIATI, Filippo Isa Belli Barsali Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] A. è a Brera (n. 356),un ritratto all'Ambrosiana (sala Custodi F.). Soprattutto nella cupola di S. Alessandro sua Certosa,Pavia 1925, p. 81; G. Barlassina - A. Picconi, Le chiese di Novara,Novara 1933, pp. 25-71; G.Nicodemi, I quadri dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO NUVOLONE – AMBROGIO, MILANO – ANDREA AVELLINO – ANNUNCIAZIONE – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIATI, Filippo (2)
Mostra Tutti

BALLINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLINI, Camillo Nicola Ivanoff Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] è un S. Lorenzo che battezza ilfigliodel carceriere nella chiesa della badia dei benedettini a Praglia (Padova), firmata: " sono attribuiti diversi disegni: nel codice Resta della Biblioteca Ambrosiana un Cristo che porta la croce;nel Museo nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – PALMA IL GIOVANE – GARDONE RIVIERA – MARCO BOSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLINI, Camillo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dipingendo a fresco sulle quattro porte della città di Borgo gli stemmi della chiesa, e sei stendardi con le stesse insegne che dovevano pendere dalle torri ( ancora inedita è conservata a Milano, Bibl. Ambrosiana, Mss., C 307 inf.). La versione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] nov. 1486 in un contratto per un'ancona lignea per la chiesa di S. Vincenzo a Gravedona sul lago di Como (perduta . 65-70; E. Tea, Icicli iconografici di S. Ambrogio in Milano, in Ambrosiana, Milano 1942, pp. 285-308; F. Frigerio, Il duomo di Como e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETERZANO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETERZANO, Simone Maria Cristina Terzaghi PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] e Barnaba a Listri, il primo dei quali fu donato alla chiesa da Giovan Giacomo Teodoro Trivulzio, conte di Melzo, morto nel duomo di Milano tra il 1592 e il 1594 e ora alla Pinacoteca Ambrosiana (per i documenti: Morassi, 1934-35, p. 104; Arslan, 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERZANO, Simone (1)
Mostra Tutti

LOMAZZO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovanni Paolo Roberto Ciardi Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano. Non si conosce l'attività del padre, [...] Agosti, Brescia 1997; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, p. 175; Rabisch, il grottesco nell'arte del L. Lanzeni, Due "Crocifissioni" di G.P. L. già nella chiesa milanese di S. Giovanni in Conca, in Proporzioni, IV (2003), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – LODOVICO GUICCIARDINI – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMAZZO, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 483 s.; D. Sant'Ambrogio, Il Coro presbiteriale della basilica ambrosiana, in Il Politecnico, LIII (1905), pp. 153-64; F , p. 18; B. Leoni, L'ancona lignea del secolo XVI nella chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Addua, Studi in onore di Renzo Sertoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Giovanni Battista Luigi Spezzaferro Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] nella decorazione della cappella di famiglia fatta costruire nella stessa chiesa tra il 1604 e il 1606 dal fratello Pier Paolo parte di quest'ultimo della Marina di Paul Bril oggi all'Ambrosiana di Milano ( M. Vaes, Prospettiva..., in Mélanges Hulin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANGOLO, Battista, detto del Moro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro) Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] . Anche il disegno del codice Resta alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, una Madonna in gloria e quattro santi parere di Ballarin (1971), che ha datato i due grandi monocromi nella chiesa di S. Stefano a Verona, con la Sepoltura e il Diaconato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO VITTORIA – DOMENICO BRUSASORCI – BIBLIOTECA MARCIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali