PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] patroni i due nipoti dell'imperatore, Gaio e Giulio Cesare.
Fino dai primi decennî del sec. IV d. C. consta che la sua chiesa era governata da un vescovo.
La città era situata alla confluenza dell'Arno con il Serchio, l'antico Auser, il quale ha oggi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] quale resta soltanto la porta occidentale, parte del chiostro annesso e il refettorio. Vicina a questa è la chiesa triconca di S. Giovanni Battista, di costruzione Bizantina e che nel Medioevo fu culla dell'Ordine dei Cavalieri di S. Giovanni dell ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ), che Lodovico Gonzaga fa erigere intorno al 1470 da Luca Fancelli su disegni di Leon Battista Alberti. La cappella dell'Incoronata è presto compiuta; non così le due chiese. S. Sebastiano viene aperta al culto solo nel 1530, e, dopo una bisecolare ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del periodo romanico, ancora di squisito accento bizantino. Romanica è anche la facciata della chiesa di S. Pietro; così i portali di S. Anna e di S. Giovanni Battista. Per l'edilizia civile si deve ricordare il palazzo del Senato, originariamente a ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Colomba. Di tutti gli altri scolari esistono dipinti degni di ricordo nella pinacoteca e nelle chiese: basterà menzionare i nomi di Giovanni Battista Caporali, Eusebio da S. Giorgio, Berto di Giovanni, Mariano d'Austerio, Sinibaldo Ibi, Tiberio d ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] dal sotto in su di Ferdinando Bibiena. Ricordiamo ancora: la chiesa delle Benedettine (architetto Domenico Valmagini, 1677); Santa Teresa (1650) con affreschi di Gio. Battista Natali e Angelo Borroni, di Sebastiano Galeotti e Francesco Natali ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] a Brescia, ha lasciato prove del suo agilissimo pennello nelle chiese di S. Maria in Silva, di S. Faustino Maggiore, in legno. Altri tipografi furono Angelo e Giacomo Britannici, Battista Farfengo e Bernardino Misinta, dal 1492 al 1499. Gerson, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del Leone. Civitella Alfedena. Villetta Barrea: chiesa del cimitero, palazzo comunale. Pescasseroli: palazzo Sipari. Ortucchio: castello, S. Orante (1967-69). Celano: castello Piccolomini, SS. Giovanni Battista ed Evangelista (1969-70), S. Francesco ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] del mondo. La pianta (che noi conosciamo attraverso i disegni del Peruzzi e di Battista da Sangallo) era caratterizzata da un grande cortile porticato, dalla chiesa di S. Biagio collocata nel fondo, dalle quattro torri angolari.
Accanto a questa ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] nel sec. V lo ridussero probabilmente ad ampia basilica dedicata al Battista, perché secondo la tradizione vi si conservava il suo capo. Dopo la conquista la popolazione cristiana conservò i beni e le chiese (limitate a 15) in cambio di un tributo. Le ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...