DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] in S. Francesco a Barga e il Cristo nel sepolcro nella chiesa inferiore della Verna (1490-95 c.), e con maggiore autonomia di Pratovecchio con la Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Sebastiano (doc. in Domestici, 1985-86, pp. 363 ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] il B. apprese a disegnare. Ancora bambino studiò con Battista-Franco, che lo introdusse allo studio della scultura antica; sue parti.
Questa lastra, che riproduce il dipinto eseguito per la chiesa di S. Francesco in Urbino, è la più vasta e compiuta ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] camaldolesi e, nei primi anni Dieci del Seicento, parroco della chiesa di S. Ippolito di quella città. In un periodo che è modesto incarico di segretario al seguito di monsignor Giovanni Battista Ciampoli, ex segretario dei brevi di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] di S. Matteo) e le statue della Madonna col Bambino (Madonna della Rosa) e di S. Giovanni Battista e S. Pietro ancora conservate nella stessa chiesa. A lungo queste opere furono riferite al solo Nino; gli studiosi più recenti le attribuiscono al solo ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] Monza fatta erigere dalla regina Teodolinda; in alternativa si dovrebbe pensare a una delle due chiese dedicate al Battista che all’epoca esistevano a Pavia, una eretta da Gundeperga, l’altra, più antica, detta ‘in Borgo’. Paolo conclude il proprio ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] in scena per la prima volta il 4 luglio 1969 nella chiesa sconsacrata di San Nicolò al Festival dei due mondi di Spoleto , e persino quadrupede in La centaura (2004) di Giovanni Battista Andreini, ancora con Ronconi al Teatro della Corte di Genova ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] voleva mostrare al mondo la rinascita morale e culturale della Chiesa romana dopo la conclusione del concilio di Trento. Fu nobiltà di Milano di Girolamo Borsieri; e nel 1620 Giovan Battista Marino inserisce due sue opere nella Galeria (Venezia 1620); ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] il nonno paterno era l’incisore in cavo Giovanni Battista Seitz.
Ludovico sposò Maria Ifigenia Caretti ed ebbero vicino S. Giovanni Duns Scoto e il Beato Giovanni da Parma. Nella chiesa tedesca di S. Maria dell’Anima negli anni 1874-75 Seitz decorò ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] alla morte nel febbraio del 1751. Insieme i due progettarono l’apparato decorativo della cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona, commissionato nello stesso anno a Salvi dall’ambasciatore del Portogallo Manuel Pereira de ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] con la Madonna e i ss. Rocco e Antonio abate dipinta per la chiesa di S. Rocco e ora nella sacrestia: databile intorno al 1660-61 Alla scoperta del barocco…, p. 71), la Natività del Battista nella cappella del cardinal Paluzzo degli Altieri a S. Maria ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...