L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] , costruì due edifici di culto dedicati a s. Giovanni Battista e a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le celle dei monaci e una torre (Greg. M., Dial., II, 7). Cospicui resti di una chiesa, identificata con quella di S. Martino, insieme ad altre ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] gli ampi vani delle finestre intercalati nelle arcate. Quasi tutte le chiese conservano i loro portali - tre a San Lorenzo e a Santa certi episodi originali come l'Infanzia di s. Giovanni Battista nel deserto, o la Vittoria di Marta, sorella di ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] Santo Domingo di S. (de Lojendio, Rodríguez, 1966; 1995).La chiesa di San Juan de Rabanera, della fine del sec. 12°, ha dell'Epistola e con la Decollazione di s. Giovanni Battista e rappresentazioni animalistiche per quello del lato del Vangelo: lo ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] fu la progettazione e la costruzione dell'oratorio di S. Giovanni Battista nel monastero di S. Maria del Fiore - detto 'di 54, 181-182, 185, 209; A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze, III, Quartiere di Santa Croce, Firenze 1982, pp. 135, ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] quarto del sec. 14°, appaiono costruiti nel tipico stile regionale.Sia il complesso monastico delle Cistercensi sia la chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista vennero edificati tra il terzo quarto del sec. 13° e il primo quarto del ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] da Maria, l'arcangelo Michele, s. Giovanni Battista e l'arcangelo Gabriele, mentre nelle altre lastre a Treviri intorno al 980-990, e un altro reliquiario a forma di chiesa, di scuola renana, risalente alla prima metà del 13° secolo.
Nel centro ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] e Ribagorça. Sotto la loro iniziativa si costruirono e decorarono le chiese di Santa Maria e di Sant Climent, così come quella dedicata lato della porta paiono alludere a episodi relativi al Battista. Il registro superiore dello stesso muro sud è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] di Goro di Gregorio, sia nelle Storie di Giovanni Battista del fonte della pieve sia nei poco più tardi rilievi prevedeva che un grandissimo corpo longitudinale fosse raccordato alla chiesa duecentesca, la quale così sarebbe diventata il transetto ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] J., appartenenti a un altare, il S. Giovanni Battista e il S. Antonio da Padova nella sagrestia di Supino, La pala d'altare di Jacobello e Pierpaolo dalle Masegne nella chiesa di S. Francesco in Bologna, Memorie della R. Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] della famiglia. L'abate Théodelin si premurò all'epoca di arricchire il patrimonio della nuova chiesa raccogliendovi alcune reliquie: un dente di s. Giovanni Battista e, principalmente, il corpo di s. Rigomero.Situata su un promontorio roccioso che ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...