SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] del Precursore; più in basso sono le immagini di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista. Sopra le loro teste (parete L'ossessiva presenza dei membri della dinastia che si riscontra nelle chiese del regno di Serbia è un fenomeno che non ha ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] preannuncia la rinascita dell'epoca paleologa (secc. 13°-15°).La chiesa dedicata a s. Nicola è un piccolo edificio a pianta rettangolare medaglioni con profeti (arco absidale); S. Giovanni Battista e l'arcidiacono Stefano (pilastro nord); due santi ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] . La seconda epigrafe, del 1252, denunciava G. architetto della chiesa di S. Giovanni e della torre del Balco a Montevoltraio, figure o scene scolpite componenti un ciclo della Vita del Battista e un Cristo in maestà tra i santi patroni della ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] a navata unica. A cavallo dei secc. 13° e 14°, in connessione con l'ospedale cittadino, fu costruita la chiesa di S. Giovanni Battista, articolata in una lunga navata coperta da volte a crociera gotiche.Nel 1485 a K. fu istituito il tribunale e nel ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] stato ricostruito intorno al 1920 nella sua forma trecentesca.La chiesa di S. Gummaro (Sint Gummaruskerk) è indubbiamente l' Vilain van Immersele, quella dei Ss. Gummaro e Giovanni Battista, commissionata da Jan van Immersele intorno al 1476, e ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] dalle figure stanti della Madonna e di S. Giovanni Battista; sull'arco absidale, al di sotto di un , Wien 1928, pp. 83-85; G. Gerola, L'iscrizione dedicatoria della chiesa di Grissiano (1142), Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] in muratura.I Cavalieri di s. Giovanni si insediarono ai margini della città in una chiesa appositamente costruita e dedicata a s. Giovanni Battista. L'edificio, originariamente a tre navate, può essere datato, sulla base delle parti superstiti, agli ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] copertura a capriate delle navate, in contrasto con la volta a botte leggermente oltrepassata che copre l'abside centrale.La chiesa di B. costituisce, considerata la sua datazione intorno alla metà del sec. 7°, un importante punto di partenza anche ...
Leggi Tutto
TORBA
P. Castellani
Località della Lombardia settentrionale, nel comune di Gornate Olona (prov. Varese), facente parte del castrum di Castelseprio.
Nel Medioevo T. fu sede di un complesso monastico [...] parte la chiesa di S. Maria e una torre annessa alla cinta muraria difensiva di Castelseprio. La chiesa, ad aula transenne, di Cristo imberbe in trono fra angeli, di S. Giovanni Battista, di S. Pietro e santi sul lato est, santi, ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...