PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] dell’Umiltà (per gli uomini) e di S. Giovanni Battista (per le donne), che portò alla fusione delle due confraternite 155 s.; F. Trebbi - G. Filoni Guerrieri, Erezione della Chiesa cattedrale di Fermo a metropolitana, Fermo 1890, passim; C. Bellucci, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] . 1389 e fu sepolta, come più tardi anche suo marito, nella chiesa di S. Francesco a Bologna.
In giovane età il C. entrò nell consacrato o abbia svolto funzioni pastorali. Sin dal 1410 Battista Savelli esercitò la funzione di vicario generale e fu ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] pp. 175 s.).
Divenuto superiore della Congregazione di S. Giovanni Battista, si trovò in difficoltà per le sue idee e, attratto dall genn. 1775 aveva inviato una lettera di comunione alla Chiesa scismatica di Utrecht, dopo essersi impegnato a Roma per ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] siciliani del suo tempo, in Miscell. di studi muratoriani, Modena 1951, pp. 116 ss.; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti sicil. nel sec. XVIII, in Il Diritto ecclesiastico, LXVIII (1957), 3, pp. 341 s.; G ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] fratello gli ottenne un canonicato della basilica di S. Giovanni Battista di Monza, dove il F. si stabilì e visse dal ".
La sua prima opera in quel campo fu Memorie della Chiesa monzese raccolte e con varie dissertazioni illuminate…, I-IV, Milano ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] in onore della sovrana, a quel tempo non ancora scomunicata dalla Chiesa cattolica.
Terminati gli studi, il M. entrò a servizio come altro esponente di spicco del mondo culturale estense, Battista Guarini, con cui mantenne buoni rapporti anche dopo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] generale, entrando nel novero dei candidati. Eletto Battista Tagliacarne, L. fu scelto in quell'occasione, mesi, ci rimangono solo alcuni documenti relativi alla costruzione di due chiese con conventi nei comuni di Marostica e di Piove di Sacco, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] , nel 1492, il B. ne ottenne ancora la chiesa parrocchiale di Incha, nella diocesi di Maiorca, già beneficio al conte Michele Ayerba d'Aragona; Lucrezia, moglie di Giovanni Battista Carafa, marchese di Castelvetere.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] 1220, 1226 e 1231. Dopo il 1231 però il F. manca dalle fonti per circa venti anni, un periodo difficile sia per la Chiesa sia per la città di Padova.
Nel 1239 alla morte del vescovo Giacomo di Corrado, si aprì una lunga vacanza vescovile, chiusa solo ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] protestantesimo, opera dei demonio., che tenta così di distruggere la Chiesa. I probabilisti hanno reso la via del cielo comoda ed .. L'iniziativa della replica fu presa da Giovanni Battista De Benedictis: professore di filosofia prima a Ostuni e ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...