GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] fu nominato primo custode della Biblioteca apostolica Vaticana da Urbano VIII. Anche in Chiese orientali.
Il 25 sett. 1646 fu nominato bibliotecario di S. RomanaChiesa di Firenze, l'unione delle Chiesecattolica e ortodossa, introducendo una storia ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] romana. Il privilegio concede inoltre ai sacerdoti del gruppo di amministrare i sacramenti ai seguaci di Gregorio XII in assenza del clero parrocchiale, di assolvere e riconciliare gli scismatici, di accogliere gli infedeli nella Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] consuma il distacco (o scisma) ufficiale della Chiesa d’Oriente da quella romana. La prima, di tradizione bizantina, rivendica l Paolo II, in una Nota sulle Chiese sorelle, ribadisce il ruolo di “Chiesa madre” della Chiesacattolica e apostolica. ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] apostolico negli Stati Uniti, carica che ricoprì fino al 1896.
Gli obiettivi del suo mandato erano fondamentalmente tre: sedare le lotte intestine tra i diversi gruppi etnici interni alla Chiesacattolica letto all’accademia romana di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesacattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] apostoli (tradizione apostolica), per opporsi alle rivelazioni segrete di Cristo che alcuni gruppi si attribuivano, non si deve pensare che esistesse una piena uniformità fra le tradizioni delle singole chiese.
I cattolici a quella romana.
Il ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] della Chiesacattolica). Tra gli altri documenti del pontificato sono da ricordare: la lettera apostolica Octogesima non italiani nella curia romana. Nel 1970 con una decisione senza precedenti dichiarò Dottori della Chiesa due donne: s. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] primaria. Nell’ambito dell’esperienza romana, infatti, la lex si contrapponeva Chiesacattolica (cosiddetto criterio ecclesiologico, che esclude i membri delle comunità cristiane non cattoliche negli atti della Sede Apostolica (Acta Apostolicae Sedis ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesaromana.
Le Chiese ortodosse
[...] Chiesa ortodossa di Romania decise Chiesacattolica e le Chiese ortodosse è rappresentata dal mantenimento della tradizione apostolica: «La Chiesa» dice il catechismo ortodosso «è detta apostolica perché deriva immutata e ininterrotta dagli Apostoli ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] Chiesa, i presidenti dei pontifici consigli (➔ curia), i segretari delle congregazioni, il segretario generale del Sinodo dei vescovi, il reggente della Penitenzieria apostolica, il segretario della Segnatura apostolica, il decano della Rota romana ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] (fellowship), entro l’Una Santa Chiesacattolica e apostolica, di quelle diocesi, province e chiese regionali debitamente costituite, che mantengono e propagano la fede e la disciplina cattolica e apostolica, quali sono generalmente esposte nel Book ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...