. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] parte all'ordinazione di due vescovi svedesi.
Quanto alla Chiesacattolicaromana, le difficoltà erano, e sono, maggiori. Da , una sezione della chiesacattolica, fondata dal Cristo; rivendica per sé la successione apostolica e nella sua costituzione ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] investito della potestà imperiale e ordinato come protettore della Chiesaromana. Non lontano dal triclinio era l'oratorio di S alte parti" - l'Italia riconosce che "la religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello stato" (art. 1 ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesacattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] . Anche "il volto della Chiesa [cattolica] meno rifulge davanti ai fratelli Chiesaromana e Chiese orientali, notevole la nozione di "chiesa particolare" (distinta da quella di "diocesi"): la chiesa predicazione profetica e apostolica; Sacra Scrittura ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesacattolica. Non è quindi da confondersi [...] la S. Congregazione per la chiesa orientale, istituita da Benedetto XV sopprimendo la sezione corrispondente di Propaganda Fide; 2) i tribunali della S. Penitenzieria, della S. Romana Rota e della Segnatura apostolica; 3) gli uffici della Cancelleria ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] la crociata e promettendo un quinto delle entrate della camera apostolica, ma solo l'Ungheria e la Polonia mostrarono zelo per certo decisiva della sede romana sulla tendenza a spezzare l'unità della Chiesacattolica in più chiese nazionali. Ma con ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] anni l’organismo dottrinale della Curia romana con un’autorevolezza e un in veritate (2009) e l’esortazione apostolica Verbum domini (2010), alle quali Il sale della terra. Cristianesimo e Chiesacattolica nella svolta del millennio, 1997); Gott ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] nel 1999 quelli in Romania e Georgia, entrambe di prevalenti figure esemplari tipiche dell'agiografia cattolica, anche se non mancano nuovi di cui secondo il papa la Chiesa ha bisogno per le colpe commesse 1998 della lettera apostolica Ad tuendam fidem ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] della Sede apostolica sopra una Chiesa tedesca attraversata apostolica impose al nuovo sovrano l’impegno a ricondurre il suo popolo all’ortodossia cattolica un vasto piano per la riforma della Curia romana, che fece solamente in tempo ad abbozzare, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nella consacrazione della chiesacattolica di S. Edvige commissionare al Canova il monumento funebre ai SS. Apostoli (1783-87), dove la salma di C. del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962-63), ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] legato alla Chiesaromana uno scrittore i cui meriti era impossibile disconoscere, "avendo la Sede apostolica avuti della sua personalità e della sua opera nella storia della Chiesacattolica lungo il corso del '700: esse restano centrali e ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...