COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] ove si venerava la tomba del principe degli apostoli; e presso S. Pietro, in ritiro dignità di capo della Chiesacattolica. Lo dimostrano, da London 1972, pp. 64 s.; D. Miller, The Roman Revolution of the Eighth Century, in Mediaeval Studies, XXXVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] un monumento: la tenace memoria romana dell’antico avversario doveva accanirsi Chiesacattolica sotto l’obedienza della Chiesa universale». Quella distinzione tra la Chiesa antica e la moderna Chiesa alla forma della chiesaapostolica. Per essa coniò ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] , operatore e progettista presso la curia e la Camera apostolica, dove era molto ascoltato dagli esponenti di casa Corsini. estero argento per la zecca romana. Nel 1747-48, trattandosi di costruire a Berlino una chiesacattolica, fu al B. che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Pileo de Marini). Fu protonotario apostolico almeno dall'estate del 1411; alla impetrasse a suo nome presso la Curia romana benefici semplici e curati, nonché la dignità consentire la riunificazione della Chiesacattolica con quella greca. Solo ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] la minoranza conciliare e gli ambienti romani si riconoscevano. Il nuovo pontefice prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica.
Fin dall'inizio degli anni , richiesta da molti nella Chiesacattolica, ricordando i quindici anni di ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] fiorentino organizzata dalla delegazione per l'apostolato dei laici.
Nel dibattito conciliare che "ritorno" alla Chiesacattolica, perché ritenuta veniva anche costituito membro di alcune congregazioni romane, come quella dei Seminari e quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] rivela nella volontà di rafforzare la curia romana e la monarchia pontificia, ingaggiando (1231 quanti – fuori e dentro la Chiesacattolica – si opponevano alla ‘giuridicizzazione’ speciale autorizzazione della Sede Apostolica.
Con un gesto senza ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...]
Il B. fece testamento il 4 maggio 1600, aprendolo con un solenne atto d'ossequio "alla Santa madre Chiesacattolica et apostolicaromana". I suoi lasciti ai luoghi pii lucchesi ascendevano a 1784 scudi; inoltre 250 scudi in dieci anni dovevano esser ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] nomina del M. a nunzio apostolico a Berna. Il successivo 26 settembre pp. 141 s.; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1970, pp. 76, 1975, passim; M. Massara, La Chiesacattolica nella seconda guerra mondiale, Legnano 1977, ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] e dei beni perduti dalla Chiesacattolica a partire dal 1552 in Laemmer, Analecta Romana: Kirchengeschichtliche Forsch. Altri scritti del C. e dati biografici si trovano in Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Urbinato latino, voll. 1084, ff. 303, 309 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...