BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] cerimonia, che ne sanzionò il passaggio alla Chiesa (13 maggio 609). Campo Marzio cessava in dissidio era, più che con la Sede apostolica, con il potere imperiale, che aveva dalla consapevolezza della latinità, cattolica e romana, che vedeva in Roma ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] contava sull’apporto della Chiesacattolica, e comunque della religione degli organi diplomatici della Sede apostolica. Diversi sono, infatti, i del suo clero anche presso i vertici della Curia romana, come nel 1930, in occasione di una supplica ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] impedì loro di radicarsi. La Chiesacattolica italiana di Campello fu una di culto cristiano rivendicato contro la degenerazione romana, Torre Pellice 1920; Saggio di Torino 1980, ad ind.; G. Ferreri, Un apostolo moderno: U. J., Torre Pellice 1987; G. ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] cattolica nell'ambito del contrasto sorto fra la Chiesa e il regime. Assertore della necessità di giungere a una rapida soluzione della questione romana il 7 marzo 1904, e cenni della visita apostolica fatta in Viterbo da mons. Binarini vescovo di ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] 7 marzo 1625 entrò nella congregazione romana dell’Oratorio, dove prese gli arminiana della Chiesa di Inghilterra, fosse vicino alla Chiesacattolica e che, originali conservati presso la Biblioteca apostolica Vaticana); Londra, National Archives ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] chiesacattolica…, ibid. 1687; Le moderne prosperità della Chiesacattolica 8r; Città del Vaticano, Bibl. apostolica Vaticana, Registro di iscrizione all’Accademia in Letteratura, arte e musica alla corte romana di Cristina di Svezia, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] Pio VI, fu proclamata la Repubblica romana; in tale occasione il C. rifiutò Chiesa orientale (fino al 1828), di sigillatore della Sacra Penitenzieria apostolica sufficiente idea della situazione della Chiesacattolica in Russia prima di partire per ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] e in che modo la Chiesacattolica la proteggeva dai suoi quattro Alessandro VII (una copia nella Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi, II.1081.2 : i manoscritti e libri a stampa di un'antica famiglia romana (catal.), a cura di N. Muratore, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] rapporti fra la chiesa maronita e la Sede apostolica.
Nella Istruzione data i rapporti della collettività maronita con la Chiesacattolica. Per iniziativa dei due gesuiti venne indetto una riconciliazione con la Chiesaromana il patriarca si mostrò ...
Leggi Tutto
valdesi
Paolo Ricca
Vivere come gli apostoli
Il movimento dei valdesi – il cui nome deriva dal fondatore Valdo, un mercante di Lione – si sviluppò nel 12° secolo e si caratterizzò per il tentativo di [...] tutto in comune come gli apostoli, seguendo nudi un Cristo nudo». Così un membro della Curia romana descrive, nel 1179, i Chiese. Malgrado le differenze tuttora esistenti con la Chiesacattolica su varie questioni dottrinali – struttura della Chiesa ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...