Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] in poco tempo l’immagine di un Paese che, nell’Europa orientale, aveva giocato (e per alcuni versi sembrava ancora giocare) un . La vita culturale sfiorisce mentre l’egemonia della Chiesacattolica riduce al silenzio ogni forma di dissenso religioso. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] confessionale e istituzionale. Le sue principali espressioni sono l’ortodossia orientale, il cattolicesimo e il protestantesimo. La divisione tra Chiesa greco-ortodossa e Chiesacattolica romana risale all’XI secolo, quando gli inveterati contrasti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] animato da un grande desiderio di riforma della Chiesa, protettore della scienza e delle università. A Chiesacattolica l’imperatore d’Oriente Giovanni V Paleologo, senza però che ciò porti all’unione della Chiesa occidentale con quella orientale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] strategica come quella del Mediterraneo orientale; inoltre, prendendo la difesa degli interessi cattolici nei luoghi santi, Napoleone III può consolidare il proprio potere in Francia, grazie all’appoggio della Chiesacattolica.
La disputa fra Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] ). Se è vero, infatti, che la Chiesacattolica ha perso i propri domini temporali e, sino Chiese cristiane alla democrazia di ispirazione liberale. Indubbiamente, l’atteggiamento dei singoli cristiani non è stato unanime: nell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] a Roma in un tempo in cui l'Illirico orientale, di cui Tessalonica faceva parte, era divenuto prefettura in età infantile dai donatisti e fossero poi passati alla Chiesacattolica potessero essere ammessi nel clero (cfr. Concilia Africae a. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] bigamia ed è costretto a rompere i rapporti con la Chiesacattolica e a trovare appoggio nella nuova forza della borghesia urbana, concessi.
La monarchia catalano-aragonese
Sulla costa orientale, anche la monarchia catalano-aragonese è travagliata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] : una, l’Irlanda del Nord comprendente le sei contee nord-orientali a chiara maggioranza protestante; l’altra, l’Irlanda del Sud, sul sostegno della maggioranza della popolazione e della Chiesacattolica, nonché sull’aiuto militare inglese e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] mondo, e le consente non soltanto di accogliere i tedesco-orientali che “scelgono la libertà”, bensì anche centinaia di migliaia di infine Paolo VI (1897-1978) alla testa della Chiesacattolica sono caratterialmente e, ciò che conta, politicamente, ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] questioni pendenti, dalla situazione delle chiese nell’Europa orientale, esposta all’influsso comunista, ai 1998, passim; A. Riccardi, Il «partito romano». Politica italiana, Chiesacattolica e curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia 2007, passim ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...