Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] del governo – tra essi, l’iniziale disappunto della Chiesacattolica, contraria alla rinuncia di Lugo alla carica vescovile, di stampo marxista-leninista, radicato nella zona centro-orientale del paese e probabilmente legato alle Farc colombiane. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] dei singoli Stati in modo diverso. La Chiesacattolica risponde violentemente contro quelle idee e filoni di divisioni, come quella che oppone i chassidim, nati nell’Europa orientale nel XVIII secolo e sostenitori di pratiche di meditazione mistica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] davanti ai barbari e alla Chiesacattolica la successione dell’impero romano. Centro politico, militare ed economico di fondamentale importanza, Bisanzio combina le tradizioni dell’ellenismo con lo spirito orientale. Mentre nelle biblioteche si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] a fedi religiose diverse. Se nell’ambito della Chiesacattolica molti precetti alimentari si sono affievoliti, il di modelli americani, sia della recente invasione di modelli orientali, sia delle molteplici reazioni all’omologazione e della forza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] sconvolgimento del sistema urbanistico. I rapporti con la Chiesacattolica, passati lungo i decenni dallo scontro al zona intorno a Spoleto, tra il Piceno e l’Umbria centro-orientale, dove fondano il Ducato di Spoleto. Alcuni Longobardi erano, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] promulgati dal re prevedono che ogni villaggio sia obbligato alla costruzione di una chiesa. Questa attività di ampio sostegno a favore della Chiesacattolica, porterà nel 1083 alla canonizzazione del sovrano ungherese.
Tra torbidi interni ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] fine del XIX secolo, l’atteggiamento della Chiesacattolica nei confronti dell’ortodossia è improntato alla logica dell’unionismo, finalizzato ad avvicinare al cattolicesimo i fedeli orientali. Gli sconvolgimenti del primo dopoguerra inducono papa ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] è vario. Quello della Chiesacattolica è piuttosto rigido: infatti, la Chiesa di Roma ritiene che l avere e quando) viene anzi incoraggiata.
Infine, la principale religione orientale, il buddismo, ammette l’uso degli anticoncezionali.
L’aborto
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è stato chiamato il secolo protestante per la vitalità dimostrata dalle [...] la pratica sacramentale e liturgica, e affermano che la Chiesa anglicana non è parte delle Chiese riformate. In sostanza, quindi, si delinea un’apertura verso la Chiesaorientale e quella cattolica che sarà caratteristica del movimento di Oxford, in ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] luglio - 2 ag. 1969), in Iran, Pakistan Orientale, Filippine, Samoa Orientali, Australia, Indonesia, Hongkong e Ceylon (26 nov. - 5 dic. 1970). Questa volontà di dialogo all'interno della Chiesacattolica, con le diverse confessioni cristiane, con le ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...