Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] epoca contemporanea si può parlare di un’unica Chiesa ortodossa solo in senso improprio, perché nelle Chieseorientali non vi è un unico vicario, come il pontefice nella Chiesacattolica: vicari delle singole Chiese sono i vescovi; inoltre, mentre il ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] l. ma in francese); il l. restò solo come lingua della Chiesacattolica (ma nella liturgia, a partire dal 1947 e soprattutto dopo il Concilio in l. costruzioni già in uso nella letteratura cristiana orientale. L’Afra e gli «Atti dei martiri Scilitani» ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] la loro piena sovranità. Nell’età della Riforma e della Controriforma i W. furono alleati degli Asburgo e fautori della Chiesacattolica, soprattutto sotto la signoria dei duchi Alberto V (1550-79) e Guglielmo V (1579-97). Quest’ultimo si adoperò in ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] secondo la quale la Chiesa anglicana, le Chiese greco-ortodosse e la Chiesacattolica romana formerebbero la vera Chiesa di Cristo: unite dell’Asia sud-orientale, Province dell’Oceano Indiano, Sri Lanka, Tanzania, Uganda; Chiese episcopali di Scozia, ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, che si allunga per circa 400 km tra la pianura litoranea (orlata di lagune) e il versante O dei monti Ghati Occidentali (con ampie foreste equatoriali). [...] tardo 18° secolo. Malabaresi Cattolici indiani di tradizione rituale caldea o siro-orientale, insediati soprattutto nel Malabar. nel 1930 si unì a Roma dando luogo a una Chiesacattolica siro-malankarese, che nel 1932 ebbe una gerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] due secoli, per Ruteni si intesero i cattolici uniti di rito orientale, abitanti nelle medesime regioni (detti ora i cattolici ucraini (il nome di Ruteni è in uso ora solo per alcune comunità della diaspora che costituiscono una Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
Raccolta ufficiale di norme vigenti nel diritto canonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] alle sanzioni previste per i vari delitti; g) alle procedure. Al pari del precedente, riguarda solo la ChiesaCattolica di rito latino, in quanto per quella Orientale è stato emanato un codice a sé. Esso non disciplina la materia liturgica, e i suoi ...
Leggi Tutto
Informatica
Dispositivo hardware o software, o entrambi, che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto.
Istruzione
Nelle università [...] gli studenti in una lingua straniera.
Religione
Nella Chiesacattolica latina, colui che, per incarico (ministero) VI, il lettorato era considerato il secondo dei quattro ordini minori; nella Chiesaorientale è il grado preparatorio al diaconato. ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] opera la distinzione, rimasta classica nella Chiesa d’Oriente, tra la t. che Tubinga si adoperano a rivivificare la t. cattolica attraverso un ritorno alle fonti patristiche.
Il le ricchezze della tradizione orientale.
La solidità del rinnovamento ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] nacque il rito bizantino, che andò poi sostituendosi alle l. orientali ed è oggi il rito dominante, al quale appartengono tutte le Chiese ortodosse. Il rito bizantino è passato agli Slavi cattolici e discendenti, ai Melchiti, ai Georgiani e ai Romeni ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...