PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] a sé, limite ben netto tra la Palestina occidentale e l'orientale (v. per maggiori ragguagli le voci gennesaret; giordano; morto, 3 vescovi, anglicano, giacobita e copto. La Chiesacattolica e la Santa Sede sono inoltre rappresentate dal delegato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] solidarietà delle sinistre non comuniste o addiríttura cattoliche (J. Maritain, F. Mauriac e argento, in genere di origine europea orientale, fra le quali una con marca sono in corso i restauri. A Bristol, tre chiese del sec. XV ed una del XVIII nel ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] la nuova dottrina nell'Asia Centrale (Mongolia e Tibet) e orientale (Cina, Corea e Giappone).
Cina. - La prima opere ausiliarie e le risorse delle missioni. - La Chiesacattolica, considerando le conversioni come un'opera della grazia divina ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] ancor oggi il luteranesimo domina nella Germania settentrionale e orientale e nei paesi scandinavi; in tutto il resto del una riforma della Chiesa anche nella teologia, ma decisi comunque a non staccarsi dall'unità della Chiesacattolica - un centro ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i quali l'India diveniva nota e illustrata anche al mondo orientale. La prima relazione importante è lasciata da Fa Hien (sec. con un piccolo gruppo di fedeli, in seno alla Chiesacattolica: sono i cosiddetti malankaresi, di rito antiocheno (Catholic ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , armati con 2 tubi da 533, 4 da 450 e 1 cannone da 88, destinati alle Indie Orientali; 3 tipo O (dal 9 all'11) varati nel 1924-25, da 515-645 tonn. e a Rotterdam; ideò l'interno monumentale della chiesacattolica di S. Rosalia, costruì molte case ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] distruzione del Tempio di Gerusalemme, risente l'influenza del misticismo orientale, da un lato, e della medicina greca dall'altro: nei suoi scritti e ritenute contrarie ai dogmi della Chiesacattolica. Nel 1316 ebbe luogo la sua condanna al rogo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] 1929, n. 810), con cui resta assicurato alla chiesacattolica il libero esercizio del potere spirituale e il libero e fummo ciò che siete, sarete quel che siamo (adagio noto a Orientali, Greci, Romani). Entra nell'arte per la prima volta in Italia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ora, invece, lievi o futili. Presso varie tribù dell'Africa orientale e centrale è stata segnalata, fra le cause che possono dare per lo Stato, se sia riconosciuto valido per la Chiesacattolica, dinnanzi alla quale è stato contratto, purché sia stato ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] m. sul lato O. e a 461 sul lato E. La parte orientale della pianura centrale è scolata dal sistema del Boyne. Nella regione NE. 5250 circa, dei quali 3500 in Dublino.
La Chiesacattolica è divisa nelle provincie metropolitane di Armagh (primaziale), ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...