SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] della Chiesa di Roma. Dopo Michele, si poteva pensare da parte latina, la Chiesa greca sarebbe tornata nel girone della Chiesacattolica, come per tenere in scacco sia Roma sia le altre chieseorientali, doveva favorire a poco a poco la sostituzione, ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] una violenta azione monofisita (v. mtinofisiti), e provocò la crisi che staccò per sempre tante regioni della Chiesaorientale dalla comunione cattolica. D'altra parte, se gli antiocheni più moderati si tennero in un primo tempo alla formula di pace ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] paenitentium distingue varie categorie, secondo la prassi della Chiesaorientale.
Da alcuni segni, appare che la nuova si usano confessionali.
Contro le dottrine protestanti, la Chiesacattolica ha fissato la sua dottrina, in maniera definitiva, ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] attorno al 1860, ed evitare un'eccessiva somiglianza con la Chiesacattolica romana, la parola revisionismo si spostò nell'ultimo quarto del Berlino e quello dei regimi comunisti dell'Europa centro-orientale nel 1989, cui fece seguito due anni dopo ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] il sopravvento. Forme personali di preghiera si ritrovano nella Chiesaorientale per lo più soltanto nel monachismo. (v. comune intelligenza.
Anche qui la dottrina comune della Chiesacattolica apparisce in una sintesi equilibrata di codesti varî ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] dai misteri e in seguito all'influsso dei culti orientali, con la compenetrazione reciproca di Oriente e Occidente inaugurata più varie sfumature fu sempre viva nell'interno della Chiesacattolica e specialmente in Spagna, Francia e Italia assunse un ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] in cui persistono le tombe a inumazione: è la parte orientale fino all'Aar. Solo nella successiva età, hallstattiana, i ragioni d'igiene; ma questa ripresa fu condannata dalla chiesacattolica nel 1886.
Riguardo a un possibile centro originario, si ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] (p. es., oratoriani, redentoristi, ecc.). Il monachismo propriamente detto è oggi rappresentato soltanto nelle chieseorientali e, nella Chiesacattolica, dai basiliani e dai benedettini con tutte le varie ramificazioni di questa grande famiglia. Gli ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] custodi, cioè ai francescani, i quali in nome della Chiesacattolica li occuparono fin dal 1333.
Oggi però, dopo A. Giannini, La Questione orientale alla Conferenza della pace, Roma 1921; id., L'ultima fase della Questione Orientale, Roma 1933, cap. ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] Con ciò i taboriti abbandonarono l'idea della chiesacattolica sulla "successio apostolica", diventando così il modello simile fratellanza, fondata nel 1423 da Žižka nella Boemia orientale. La dittatura di queste due fratellanze si poggiava sull' ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...