Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] dell'Italia in Europa, nè una vittoria del Giappone in Asia orientale avrebbero rappresentato per gli Stati Uniti una minaccia diretta; la . Si parlò in Francia di un'alleanza tra la Chiesacattolica e l'esercito, tra ‛sciabola e aspersorio' (sabre ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] non solo, in Europa e nelle Americhe), la Chiesacattolica ha giocato anch'essa un importante ruolo politico di ottanta aveva rinunciato al ruolo egemone che aveva avuto in Europa orientale a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, e non ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] due paesi, come si sa, il rispettivo ruolo della Chiesacattolica e di quella evangelica era ben diverso.
Restavano formalmente un lato, e vari Stati dell’Europa centrale e nord-orientale dall’altro.
A un quindicennio dall’unità erano ormai visibili ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] chiuso per facilitare l’apertura del Pontificio istituto orientale. L’Orientale fu fondato da Benedetto XV nel 1917 e fu rivoluzionario nell’ammettere studenti non in visibile unità con la Chiesacattolica. L’istituto non riuscì tuttavia a prosperare ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] stesso anno 313 una legge di C. salvaguardava i sacerdoti della chiesacattolica dalle ingiurie degli eretici (Cod. Theod. XVI 2,1) le forme d’una monarchia di diritto divino alla maniera orientale, sotto la quale tutto è livellato (l’istituzione dei ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] che divenuto ariano e severo controllore della vita della Chiesacattolica, mandò in esilio il papa Liberio e i di quello latino. In quel periodo i culti di molti santi orientali, tra cui quello di San Costantino, si radicarono profondamente nella ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] che fu poi il suo nell'ultimo e tragico scontro con la Chiesacattolica: egli, cioè, non solo riteneva e affermava d'aver ragione di civiltà, dal fascino acuto insieme e opulento, prettamente orientale: i Salmi, e massime il Cantico dei cantici; i ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] obbligante. Per esempio, i canoni dei concili greci orientali, eccetto quelli di Nicea, erano del tutto ignoti in ottobre 312, una lunga serie di benefici conferiti alla Chiesacattolica produce come effetto un incremento del clero. In particolare ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] alla costruzione di una forte presenza dialogica della Chiesacattolica nella sfera pubblica è rafforzata da due momenti che 2103); G. Barberini, La libertà religiosa nell’Europa centro-orientale, in ivi, aprile 2009, consultabile on line http://www ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] la denuncia del potere temporale della Chiesacattolica e la celebrazione della sua fine ASCV, 1963, p. 26.
61 RSCV, 1964.
62 Con i nostri emigranti nella Svizzera orientale. Limiti e responsabilità di un’opera che si va potenziando, «La luce», 10, 9 ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...