Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di tutti i paesi delle Alpi orientali, giungendo all’Adriatico. Questo sviluppo interno, a far trionfare il principio cattolico e, insieme, la sua autorità J. Prandtauer (abbazia di Melk) e M. Steinl (chiese di Zwettl e di Dürnstein). G.R. Donner fu il ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] le Ande, fino al Río Colorado. La parte orientale è costituita da un bassopiano a debole pendenza, con tra i ceti conservatori e cattolici. Nel giugno 1955 si ebbe Nel campo della scultura, retabli (Buenos Aires, chiese di S. Ignacio e de La Merced) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] con 520 mm di pioggia all’anno). La costa orientale, bagnata dalla calda Corrente del Mozambico, ha un culti animisti tradizionali. La minoranza cattolica è valutabile attorno a 2,5 ), e di G. Moerdijk (chiesa riformata olandese a Sunnyside, 1927 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Si articola in due gruppi di dialetti: occidentale e orientale; alla base della lingua letteraria sta la parlata del sud spirituali’, ora semplici varianti di canti liturgici della Chiesacattolico-romana, ora creazioni indipendenti. Prima edizione a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ancora più lungo di quelli che drenano il versante orientale della montagna e di quelli che, a SE, sfociano , mentre la scrittrice cattolica convertita S. Undset edifici di culto cristiano, le stavkyrkor (chiese a pali portanti), diffusissime dall’11° ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] km2 e scende a 1-2 in alcuni dipartimenti orientali; densità alte si riscontrano nei dipartimenti costieri di della popolazione professa la religione cattolica; il 7% è protestante. dell’Assunzione del retablo della chiesa omonima di Juli, sulle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...]
La religione più diffusa è la cattolica (78,3%), con minoranze protestanti pochi uomini entrò in territorio orientale e riuscì a sconfiggere i settentrionale di Montevideo, 1962), E. Dieste (Chiesa di Atlantida, 1958; stazione degli autobus ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] primo fra gli Stati dell’Europa centro-orientale a entrare nell’OCSE (1995). Nelle e Massimiliano II, fra gli scrittori cattolici vi fu V. Hájek z Libočan, e all’inizio del 10° risalgono le prime chiese in pietra (Mikulčine e Staré Město; primitiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] occidente cattolico e la confederazione polacco-lituana divenne il più forte e vasto Stato cattolico dell’Europa orientale. L Paesi Bassi. Tra le varie costruzioni barocche spicca la chiesa del monastero di Pažáislis (presso Kaunas), costruita dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] unica lingua letteraria, che superasse i contrasti fra cattolici ed evangelici e conquistasse anche la nobiltà magiarizzata. a Zvolen, 1571-74 ecc.). Primi esempi barocchi si hanno nella chiesa universitaria di S. Giovanni Battista a Trnava (P. e A. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...