teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] di Dio, quale è formulata, proclamata e celebrata dalla Chiesa.
I Padri greci tendono a dotare la parola di un nuova scolastica, al servizio di una nuova ‘ortodossia’. Parallelamente, la t. cattolica, sulla linea del tomismo, è portata piuttosto ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] della Chiesa di Roma. Dopo Michele, si poteva pensare da parte latina, la Chiesa greca sarebbe tornata nel girone della Chiesacattolica, regime nuovo che è poi diventato la tradizione della Chiesaortodossa.
Le persone e i fatti. - Alla debolezza ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la posizione di privilegio che la chiesa anglicana aveva di fronte alla chiesacattolica in Irlanda e per rendere quantunque subito rinascesse l'inevitabile reazione in favore dell'ortodossia accademica. La fase greca si sviluppò durante le prime ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che la tradizione indiana classificherà nei sei sistemi ortodossi, sorti dalle scuole filosofiche fiorite in India dopo con un piccolo gruppo di fedeli, in seno alla Chiesacattolica: sono i cosiddetti malankaresi, di rito antiocheno (Catholic ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sacerdotale.
Il Concilio di Trento. - La concezione ortodossa del matrimonio era stata solennemente definita nel 1439, effetti per lo Stato, se sia riconosciuto valido per la Chiesacattolica, dinnanzi alla quale è stato contratto, purché sia stato ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] eresia nestoriana o nestorianismo, che ancora oggi divide dalla Chiesacattolica una parte dei cristiani di Oriente; il maggiore gruppo poi nella Grande Oasi, egli attese a difendere l'ortodossia della sua dottrina, e nell'esilio nacque quella sua ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] a mancare nuovamente, non avendo la chiesaortodossa accolto la riforma gregoriana del calendario, accettata giorni dei mesi in cui cadevano i novilunî, e poi alla Chiesacattolica, prima della riforma gregoriana, per stabilire iI plenilunio da cui ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] limiti alla scelta del confessore.
Per contro, la chiesaortodossa considera la penitenza come un sacramento; ma, rimasta si usano confessionali.
Contro le dottrine protestanti, la Chiesacattolica ha fissato la sua dottrina, in maniera definitiva ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] Solesmes, che studiarono gli antichi manoscritti della musica liturgica cattolica. Dal 1833 l'abate P.-L.-P. Guéranger ( sua caduta (1453), e la musica liturgica della Chiesa greca ortodossa scritta, e tramandata in seguito. I manoscritti musicali ...
Leggi Tutto
ORIENTALI UNITI
Giuseppe Ricciotti
. Sono i cristiani appartenenti a qualche chiesa orientale (v. orientale, chiesa), ma che sia non scismatica, bensì unita con la Chiesacattolica di Roma e ne riconosca [...] il primato. Sono cioè i cristiani cattolici che non seguono il rito latino, ma uno dei riti orientali (v. liturgia). Essi si o in Europa e in America (circa 100.000; v. ortodossa, chiesa).
Rito siro-antiocheno: Malankaresi (circa 9000); Siri (circa 70 ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...