Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] nell'Epistola ai Romani (xvi, 1), che attesta l'esistenza di una chiesa nella città al tempo dell'apostolo Paolo. Pausania (ii, 11, 3 nano in una di esse trova i migliori paralleli nell'arte copta. I ritratti di Omero e di Platone in generale hanno un ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] col. 91.
Dal 1460 il mappamondo fu custodito nella chiesa, accanto al coro, per essere ammirato come una preziosa aree interne M. utilizza le informazioni che da qualche fonte copta, attraverso Il Cairo e Gerusalemme, dovevano giungere a Venezia; ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] . 72-86; A. Van Lantschoot, Un précurseur d’Athanase Kircher: Tommaso O. et la scala Vat. Copte 71, Louvain 1948; R. Sbardella, L’unione della Chiesa caldea nell’opera del P. Tommaso O. da Novara, in Studia Orientalia Christiana. Collectanea, V (1960 ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] le celle dei monaci, raggruppate intorno al corpo principale o sparse. La chiesa del "Convento rosso" è tra le più alte testimonianze dell'architettura copta (v. copta, arte). Grande linearità nella distribuzione degli ambienti entro il recinto del c ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] elementare), alla storia della fondazione e della prima organizzazione delle Chiese orientali, allo studio della tradizione di testi e leggende sacre attraverso fonti inedite in copto, siriano, arabo ed etiopico.
Esemplare di questa ricerca è la ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] collegi pontifici. Inoltre gestì la nascita della Chiesa unionista copta d’Egitto.
Intanto, portava avanti la sua . 86-88; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 17-19; J.C. Jocher, Allgemeines ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] città nel medesimo periodo; sui suoi resti fu ricostruita nel 1655 la chiesa odierna, più piccola dell'antica, a pianta rettangolare (m 38,60 lesena la cui decorazione rivela l'influsso dell'arte copta. Della pittura dell'antico regno aksumita, nulla ...
Leggi Tutto
monachesimo
Complesso fenomeno religioso, con numerosi addentellati sociali e culturali, per cui, nelle maggiori religioni, individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo [...] . (➔ Ezana), ma nel 5° sec. all’influenza copta egiziana si unì quella di un’immigrazione monastica dalla Siria, sviluppò come filone autonomo rispetto a quello proprio della Chiesa di Alessandria. Con robuste tradizioni sia eremitiche sia cenobitiche ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] , il presbiterio si presenta come un transetto in embrione a tre nicchie orientali, preannunciante il presbiterio tipico delle chiesecopte più tarde. Materiale di costruzione: calcare per le colonne e i capitelli, mattoni crudi per le pareti. La ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] di vastissima risonanza diedero impulso al rinnovamento dello studio del copto. Nel 1779, conclusa la prefettura dell’Ordine, passò al a Bologna il 10 marzo 1793 e fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore.
In quei giorni era impegnato nella correzione ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
meleziano
s. m. e agg. [dal lat. tardo Meletianus]. – Seguace del movimento religioso (scisma m.) che prende nome da Melezio (lat. Meletius), vescovo della città egiziana di Licopoli, morto nel 326 circa; per la sua concezione rigoristica...