MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] crisi politico-religiose e lacerato dai conflitti. Il M. vi giunse in un momento in cui la locale Chiesa – dipendente da quella copta monofisita d’Egitto – si trovava in una fase di dibattito dottrinale particolarmente acceso e sotto la guida di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] latini, greci, ebraici, siriaci, arabi, persiani, turchi, copti.
La produzione editoriale, condotta da un’ampia squadra di tecnici di S. Giuseppe. Fu seppellito il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Nel testamento (2 febbraio ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] e armena – offrisse ospitalità anche alle comunità minori: copta, abissina, anglicana e sira. Se le linee sua città: l’ammodernamento del collegio S. Alessandro; i restauri della chiesa di S. Spirito e del monastero delle benedettine di S. Grata di ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] col. 91.
Dal 1460 il mappamondo fu custodito nella chiesa, accanto al coro, per essere ammirato come una preziosa aree interne M. utilizza le informazioni che da qualche fonte copta, attraverso Il Cairo e Gerusalemme, dovevano giungere a Venezia; ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] . 72-86; A. Van Lantschoot, Un précurseur d’Athanase Kircher: Tommaso O. et la scala Vat. Copte 71, Louvain 1948; R. Sbardella, L’unione della Chiesa caldea nell’opera del P. Tommaso O. da Novara, in Studia Orientalia Christiana. Collectanea, V (1960 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] elementare), alla storia della fondazione e della prima organizzazione delle Chiese orientali, allo studio della tradizione di testi e leggende sacre attraverso fonti inedite in copto, siriano, arabo ed etiopico.
Esemplare di questa ricerca è la ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] collegi pontifici. Inoltre gestì la nascita della Chiesa unionista copta d’Egitto.
Intanto, portava avanti la sua . 86-88; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 17-19; J.C. Jocher, Allgemeines ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] di vastissima risonanza diedero impulso al rinnovamento dello studio del copto. Nel 1779, conclusa la prefettura dell’Ordine, passò al a Bologna il 10 marzo 1793 e fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore.
In quei giorni era impegnato nella correzione ...
Leggi Tutto
TANARI, Alessandro
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] la restaurazione della sorveglianza di Propaganda Fide sui seminari e collegi pontifici e fu promotore della nascita della Chiesa unita copta d’Egitto.
Morì a Roma il 29 aprile 1754, essendo di «debole complessione» (Lettere..., 1984); il 2 maggio ...
Leggi Tutto
copto
còpto (o còfto) agg. e s. m. [dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alteraz. del gr. Αἰγύπτιος «egizio»]. – Dei Copti, in origine denominazione etnica degli egiziani non arabi, poi passata a indicare i cristiani...
meleziano
s. m. e agg. [dal lat. tardo Meletianus]. – Seguace del movimento religioso (scisma m.) che prende nome da Melezio (lat. Meletius), vescovo della città egiziana di Licopoli, morto nel 326 circa; per la sua concezione rigoristica...