CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] sede in edifici di culto antichi: mentre il tempio era la dimora del dio e i suoi fedeli non vi accedevano, la chiesacristiana era piuttosto quella dei fedeli, in cui i sacerdoti e il popolo si riunivano per celebrare il sacrificio eucaristico e ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] pongono l’attenzione su un’altra questione: si concentrano quasi esclusivamente sull’azione di Elena in favore della Chiesacristiana. Questo è, di fatto, anche l’aspetto maggiormente innovativo della sua attività. Eusebio racconta che Elena avrebbe ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Carta dei diritti». Questa petizione attribuisce espressamente a Costantino l’inizio del processo d’instaurazione della Chiesacristiana con tutte le relative difficoltà derivanti da quella straordinaria decisione.
È certo che il santissimo autore ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] onori che gli erano dovuti. Rispetto al Senato di Roma, che aveva esercitato questo ruolo per tre secoli, la Chiesacristiana ha avanzato con decisione la sua candidatura, proponendo quanto di più efficace avesse a disposizione. Si è trattato di un ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] fonte di tentazioni, il corpo come cattivo consigliere dell'anima. L'atteggiamento è ambiguo, se si pensa che la stessa Chiesacristiana, fino a tutto il Concilio di Trento, sostiene che il corpo nella sua integrità e nel suo massimo splendore si ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] V. Bertalot, G. Bof, et al., cit., pp. 131-142; G. Vian, Dal conflitto al dialogo. I rapporti tra le Chiesecristiane a Venezia nell’età contemporanea, in Storia della vita religiosa a Venezia. Ricerche e documenti sull’età contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , la "casa", nel senso stretto del termine. In questo il tempio egiziano si differenzia profondamente, ad esempio, dalla chiesacristiana, perché è anzitutto il luogo in cui il dio dimora realmente, non come presenza spirituale astratta, ma al ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] risultavano autorevolmente sconfessati dalla Mortalium animos (1928), Buonaiuti avrebbe vissuto nell’attesa dell’avvento di una «nuova Chiesacristiana ecumenica»81. Durante alcuni soggiorni d’insegnamento tra il 1935 e il 1939 presso l’Università di ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] in Laterano)
Gli studiosi sono genericamente concordi nel ritenere che i lavori per la costruzione della prima chiesacristiana ‘ufficiale’ del mondo romano, cioè la grandiosa basilica che Costantino volle edificare nella capitale dell’Impero, furono ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] più verosimile che la scena della flagellazione di Cristo nel dipinto non esprima solo in generale le tribolazioni della Chiesacristiana, ma anche e soprattutto quelle di Costantinopoli: cfr. ivi, pp. 29-30.
66 L’idea di partire personalmente per ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...