Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] da M. Prausnitz, e finanziati dall'Israel Departments of Antiquities, si sono svolti dal 1955 al 1963 ed hanno messo in luce una chiesacristiana con bei mosaici del V-VI sec. d. C. Il complesso fondato nel IV sec. d. C., si impianta in un terreno ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] all’imperatore Costantino anche un vescovo e dei sacerdoti, che, giunti, edificano subito quella che diviene la prima chiesacristiana. La richiesta del re ha anche un carattere politico. Il primo vescovo sarebbe stato consacrato da Alessandro di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ., pp. 111 segg.
93 Ibidem, p. 180.
94 Su esso cfr. G. Spini, L'evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesacristiana libera in Italia. 1870-1904, Torino 1971, pp. 18 segg.; Vinay, Luigi Desanctis, cit., pp. 285 segg.
95 Vinay, Luigi Desanctis ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] . 700.
13 Cfr. G. Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli 1956; Id., L’Evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesacristiana libera in Italia, 1870-1904, Torino 1971.
14 Cfr. G. Galasso, Le Repubbliche italiane del Sismondi e il Risorgimento ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] questo caso ad Anullino, gli chiedeva di supervisionare la restituzione dei beni di sua proprietà alla Chiesacristiana dei cattolici, senza fare espressa menzione dei dissidenti33. Questa tripla esclusione34 spiega la rivendicazione di rappresentare ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] in discussione – nelle motivazioni che furono alla base dell’operato di Costantino. Già nel conflitto con Licinio la Chiesacristiana e la sua propaganda dimostrano di essere un alleato di Costantino, interessato a servirsi di questa solo in ragione ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] per ordine di Costantino, la cui residenza sorgeva nei pressi del tempio, rivela la forza e la capacità di organizzazione della Chiesacristiana locale, appoggiata dall’autorità imperiale. Si sa che, tra il IV e il VI secolo, nove furono i vescovi di ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] di Leningrado. Il suo ragionamento si sviluppava a favore dell’autonomia della Chiesa dallo Stato, sebbene restasse nel solco della tradizione bizantina:
Con la Chiesacristiana entrava nel mondo una religione che non si sottomette allo Stato e non ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Milvio; la flotta costantiniana impegnata in una battaglia navale, così come due scene del suo operato verso la Chiesacristiana: la distruzione degli idoli pagani già rappresentata sulla volta della Sala di Costantino in Vaticano e il rifiuto di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , come si conviene a persona degna della legittimazione divina.
Di fronte a questa ideologia e pratica sociale, le varie chiesecristiane avevano reagito in modo diverso a seconda delle regioni di appartenenza e a seconda dei periodi di tolleranza o ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...