Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ad esempio, coesistevano i templi del dio Bēl, degli dèi di Palmira, della dea Atargatis, la sinagoga ebraica, la chiesacristiana, un mitreo, il tempio di Zeus, ecc.: complessivamente 11 culti. Gli stessi re parthi si proclamavano, a scopo politico ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di vista storico, inoltre, il Nuovo Testamento è la fonte letteraria fondamentale per gli inizî della religione e della chiesacristiana.
La "lieta novella" della vita, dell'insegnamento, della morte e della resurrezione di Gesù era tramandata, in ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] fra Silvestro e Costantino, da quando l’imperatore contrae la lebbra fino al battesimo, agli editti in favore della Chiesacristiana, alla fondazione di alcune basiliche. Il secondo libro è invece tutto occupato dal racconto di una disputa pubblica ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] branche della musica medievale la situazione si presenta con caratteri analoghi. Se consideriamo il canto liturgico della Chiesacristiana occidentale, e in particolare il canto gregoriano, i centri scrittorii italici sono in netta minoranza rispetto ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] del movimento pentecostale, cit., p. 147, n. 43.
51 Ibidem, p. 180.
52 D. Maselli, Libertà della Parola. Storia delle Chiesecristiane dei Fratelli 1886-1946, Torino 1978, p. 140.
53 Cfr. D. Maselli, Libertà della Parola, cit.; Id., Tra Risveglio e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] moto del Sole e della Luna e perciò non considerava i loro moti effettivi.
Il primo calendario adottato dalla Chiesacristiana fu quello ebraico, formato essenzialmente da dodici mesi lunari ai quali era però aggiunto arbitrariamente un mese in più ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] che noi anacronisticamente chiamiamo politiche sociali ed economiche. E per molti aspetti (come le controversie dottrinali della Chiesacristiana avrebbero rivelato con tanta evidenza) il perno del sistema fu la persona di Costantino stesso, e dopo ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] grandiosi. Secondo Lattanzio (Mort, per sec., 12, 3), Diocleziano dal suo palazzo a Nicomedia poteva vedere la chiesacristiana della città. Poiché tale costruzione lo disturbava con la sua imponenza e magnificenza, nel 303 egli fece distruggere ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] e trovando un’intesa con Licinio, così Costantino vuole ora interagire con i vescovi, per restituire ordine e unità alla Chiesacristiana. Dopo il fallimento di una prima mediazione, è convocato un concilio ad Arles per il 1° agosto 314. Il concilio ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] ricomposizione del dissidio.
Questa di Arles è la prima sinodo a svolgersi dopo la svolta costantiniana, la prima di una Chiesacristiana non solo ormai libera, ma anche ampiamente favorita dal potere imperiale. Ma è una assemblea di vescovi che, per ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...