Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] , a cura di F. Chiarini, L. Giorgi, Torino 1990, pp. 113-128.
35 Sulla Chiesa libera, cfr. G. Spini, L’evangelo e il berretto frigio. Storia della ChiesaCristiana Libera in Italia 1870-1904, Torino 1971.
36 G.Spini, Italia liberale, cit., p. 192 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] da Alessandro Gavazzi (ex frate barnabita bolognese) sviluppò l’adesione al garibaldinismo e tentò nel 1865 la fondazione di una Chiesacristiana libera in Italia, che però non raccolse l’adesione di molte comunità.
Tra 1866 e 1868 vennero fondate in ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Massenzio; l’imperatore nel 313 (nel terzo anno del suo consolato) aveva concesso le prime licenze al clero e alla Chiesacristiana e aveva fatto convocare il sinodo di Roma per discutere della causa africana tra Ceciliano e i donatisti.
Il censore ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] in grado di ricostruire l’essenza dell’opera della sua vita: l’alleanza dello Stato e del potere militare romano con la Chiesacristiana. Anche se su di un piano già mutato, nel medioevo si è compiuta un’evoluzione simile: l’unificazione della ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] verità spirituale e metafisica, ed è considerata l'unica istituzione cui pertiene legittimamente il ministero religioso. La Chiesacristiana esige esclusività di fede e, a differenza di quanto accade in altre religioni, non ammette che individui ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] di lealtà e di adesione all’Impero; tale concezione dell’autorità era palesemente compromessa dal rapporto con la Chiesacristiana.
L’Impero cristiano
La vicenda del passaggio a un Impero formalmente cristiano si stava ormai compiendo: i figli ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] creato una città di cultura e lingua greca, il cui apparire avrebbe provocato in seguito uno scisma nella chiesacristiana e avrebbe contribuito perciò all’indebolimento dell’impero romano»98. Poco dopo, si allude a Costantino in una riflessione ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] cristianizzazione dell’impero». Cioè, secondo Forlin Patrucco, la creazione di «strutture tali da conservare l’unità della chiesacristiana in quanto essenziale all’unità dello Stato». Un certo spazio viene dedicato alla formula con cui Costantino si ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] nella teologia del Risveglio, è un’arringa a favore dell’abbandono dei riferimenti positivi a Costantino cristiano: «La Chiesacristiana non ha nulla da perdere da quest’uomo terribile ma politicamente grande, così come il paganesimo non ne avrebbe ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] logiche che ispirano il pensiero dell’imperatore. L’attenzione rivolta da Costantino come legislatore alla religione e alla Chiesacristiana non deve infatti indurre a ritenere che egli, come imperatore, ritenesse di aver assunto un ruolo tale da ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...