Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] : Museo Vaticano).
Unterlunkhofen: m. con animali marini (von Gonzenbach, tav. 21).
Verona: m. sotto la Chiesa Capitolare (Atti del VI congresso di Archeologia Cristiana, 1962 [1965], pp. 272 ss., figg. 1-2).
Vicenza: SS. Felice e Fortunato, ottagoni ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] .Nella lettera a Demetriade egli introduce però un doppio criterio. Nonostante affermi che i buoni cristiani farebbero meglio a costruire le loro chiese piuttosto che tenere per sé le proprie ricchezze, per Demetriade, che sarebbe diventata monaca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] vi sono le rovine di una chiesa nestoriana in stile cinese e, fuori le mura, della chiesa cattolica eretta da Giovanni da Montecorvino e la Corea fin dai secoli successivi all'era cristiana, non attivò un'industria vetraria per lavorazioni in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Funde und Forschungen zur Kunstgeschichte und zur Topographie der Stadt Rom, Wien 1888; G.B. De Rossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese di Roma anteriori al secolo XV, Roma 1899; F. Hermanin, Gli affreschi di Pietro Cavallini a S ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] delle catacombe romane, Città del Vaticano 1943; P. Testini, Le catacombe e gli antichi cimiteri cristiani in Roma, Bologna 1966; S. Carletti, Le antiche chiese dei martiri, Roma 1972; U.M. Fasola, Les catacombes entre la légende et l'histoire ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] forse pensare a un momento particolarmente critico per i cristiani d’Asia Minore, ad esempio quando l’Augusto d orbe rem publicam factis consultisque»), e una seconda statua presso la chiesa di S. Silvestro, nell’area del tempio del Sole e del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] connesso con un culto salutifero delle acque posto al di sotto della chiesa romanica di S. Paride ad fontem, mentre mutamenti d’assetto si la Campania, in F.E. Consolino (ed.), Pagani e cristiani da Giuliano l’Apostata al sacco di Roma, Atti del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] sūq, bagni, una muṣallā (recinto per la preghiera) e una chiesa per la propria madre. Il governatore Yazid ibn Umar ibn Hubayra ( che, secondo Yaqubi, al-Mutasim acquistò da monaci cristiani ivi residenti. Con lui si inaugurò un programma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di Mérida (835) e la moschea di Bab al-Mardun a Toledo (1000), convertita in chiesa dopo la conquista della città da parte dei cristiani nel 1085. La grande importanza dell'architettura musulmana di Spagna sta soprattutto in costruzioni più tarde e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] con i movimenti religiosi che portarono la Chiesa alla Controriforma e ad una posizione reazionaria di A Roma, qualche anno dopo, ebbero notevole sviluppo gli studi di archeologia cristiana, prima ad opera di G. Marchi (1795-1860), poi per merito di ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...