BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] importante mezzo per proclamare e rendere tangibili le verità cristiane su cui si basava l'ordinamento sociale.Il fenomeno sull'isola di Chio e Dafni. Dalle forme di queste chiese il potere trascendente di Cristo viene reso presente e manifesto come ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] il prolungamento esterno delle pareti est e ovest.L'atrio che precede la chiesa (larghezza m. 6,50, profondità m. 4,50 ca.) ha spiritualizzazione della forma", interna all'orizzonte nuovo dell'"avventura cristiana" (Romanini, 1988, p. 232) e che segna ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] ai decreti di Teodosio II (437 d. C.) che i varî templi e santuari classici vengono mutati in chiesecristiane (Partenone, Eretteo, Propilei, Hephaistèion, teatro di Dioniso, Asklepièion, Agoranòmion, Orologio di Andronico) e che inizia l'erezione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] a cupole, destinato a divenire un modello per molti edifici cristiani, è comunque ricostruibile sulla base della precisa descrizione fattane da cacciati durante la Reconquista cristiana. È interessante notare che la chiesa dei Ss. Domenico e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di quello, conservato soltanto in parte e riutilizzato nella chiesa di S. Marone a Civitanova Marche, nel quale vi territorio marchigiano, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro - Ancona, 19-23 settembre 1983), II, Ancona ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] cappella della chiesa. Ma il Cristianesimo, in una popolazione che andava sempre più assottigliandosi, non poteva certo affermarsi nel IV sec. con edifici sontuosi e finora oltre ad anelli, specchi plumbei, lucerne con simboli cristiani e una coppa ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] divenuto la Cattedrale (la Dominica) e, forse, del Serapeo, trasformato in chiesa di S. Giovanni Battista. Ma fu proprio durante le persecuzioni e le sanguinose lotte fra pagani e cristiani e fra ortodossi ed eretici, che la città continuò a subire i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Dura-Europos. Dopo il 313, nel contesto dello sviluppo monumentale degli edifici di culto cristiani, il battistero appare attributo irrinunciabile della chiesa episcopale: è d’altronde nel quadro della vita liturgica ordinaria della comunità che si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] metà del IV secolo. Alla metà del secolo successivo venne edificata una chiesa assai più grande con tre navate e un’abside, preceduta da nel territorio il più precoce segnale di presenza cristiana va riconosciuto nelle strutture ipogee di S. Maria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] misure vitruviane. John Conant ha inoltre messo in luce l'influenza di Vitruvio anche in Cluny III, la più grande chiesa della cristianità, costruita, a partire dal 30 settembre 1088, dall'architetto Hezelon di Liegi.
Ma l'opera di Vitruvio non fu l ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...