ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] antico monastero dei Ss. Silvestro e Martino presso l'od. chiesa di S. Martino ai Monti, dove l'oggetto è , decorazione e diffusione dei tessuti nei corredi delle basiliche cristiane secondo il Liber Pontificalis (514-759), Prospettiva, 1984 ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] rapporto tra i nuovi monumenti caratterizzanti la liturgia cristiana venne risolto in termini originali, al fine di impianto estremamente allungato (ca. m 32090), le chiese sono disposte trasversalmente e i due battisteri sono situati sul fianco ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] . 12°), esaltavano per allegoria il ruolo preminente della R. cristiana (Frugoni, 1984, p. 68; Maddalo, 1990, pp , Biagio di Goro Ghezzi a Paganico. L'affresco nell'abside nella chiesa di S. Michele, Firenze 1986; S. Settis, Continuità, distanza, ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] più forte ed autorevole la voce dei Padri della Chiesa che in nome della nuova religione condanneranno senza concessioni , e mentre si afferma la nuova iconografia dell'arte cristiana che copre ormai sotto tuniche manicate e spessi mantelli tutti ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] via Salaria (prov. Rieti). Al centro della navata centrale della chiesa, le cui strutture in parte risalgono al sec. 8°, si sorgente miracolosa. È stato infatti ipotizzato che la basilica cristiana fosse costruita sui resti del tempio e che sul ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] un tempietto arcaico è stato scoperto sotto l'attuale chiesa di S. Nicola; un altro fra i templi cosiddetti , pp. 1-24; id., Recenti ricerche nella necropoli cristiana di A., in Atti II Congr. Arch. Cristiana, 1952, p. 191. Terracotte: R. Kekulé, Die ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] lato il termine di arte c. si estende impropriamente a tutta l'arte cristiana d'Egitto, prima e dopo la conquista araba (640-42) sino ai 'abside a due ordini di nicchie e di colonne. Le chiese, invece, che a partire dal IV sec. sorsero numerose in ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] des Chevaliers (v.), il grande castello degli O. nella contea di Tripoli, si trovava una chiesa, probabilmente battesimale, destinata alla popolazione cristiana locale, con affreschi raffiguranti S. Giorgio a cavallo e i Miracoli di s. Pantaleone; è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] 314 dovevano esistere dioceses minores con una conseguente presenza di chiese rurali. L’inversione di significato tra diocesis e parochia , dove i primi tentativi di introdurre la religione cristiana risalgono al IX secolo, anche se solamente nell’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] con interessi estesi a tutta l'Italia meridionale, va qui ricordato per l'importante Storia dell'arte cristiana nei primi otto secoli della Chiesa, in sei volumi (1873-81), vasta sintesi, tuttora consultata, delle opere paleocristiane d'arte e di ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...