JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] già trattati attorno ai problemi della società civile, della politica, della religione e della Chiesa. Riflessione costantemente ispirata a una visione liberale e cristiana della vita, da J. sempre connessa ai valori della libertà e della tolleranza ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Castellammare di Stabia il 24 giugno 1917. Amico e collaboratore di don G. De Luca, legato a L. Sturzo, si è occupato di storia della religiosità e di storia del movimento cattolico e della [...] Vescovi, popolo e magia nel Sud (1971), Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno (1978), Tempo religioso Dal 1979 presiede l'Istituto Luigi Sturzo; dal 1987 è senatore della Democrazia cristiana.
Bibl.: Bio-bibliografia di G. De Rosa, a cura di F ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e raccoglie la massa delle popolazioni amariche di religione cristiana monofisita. È il territorio destinato ad accogliere la dal quale dipende una massa di 300 apparecchi con 600 piloti.
Culti. - Chiesa copta. - Come si è detto (v. XIV, p. 485), uno ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] il governo e alcune sue basi d'appoggio (specie passivo) al momento del golpe: la Democrazia Cristiana, la Chiesa e alcuni dirigenti sindacali moderati. A tali fenomeni si accompagnava l'isolamento internazionale, esemplificato dalle condanne dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] monumentali già noti di prima età romana e di epoca cristiana. Tali tipi di interventi hanno potuto contare per la contributo decisivo anche all'urbanistica del paese; J. M. Geiser con la chiesa di Santa Teresa a Kouba, P. Herbé e J. Le Couteur con ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] serie cospicua di reliquiarî, per lo più argentei. La chiesa del monastero di S. Maria riprende nella facciata il tipo . Farlati, Illyricum Sacrum, V, Venezia 1775; C. F. Bianchi, Zara cristiana, voll. 2, Zara 1877-79; L. Benevenia, Il comune di Zara ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] delle BR, il sequestro e l'uccisione del presidente della Democrazia cristiana A. Moro - si è sommata una lunga catena di attentati, non nati e riferimenti all'accettazione da parte della chiesa di dottrina della guerra giusta. La ǧihād (battaglia) ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] Italia moderna, I-III, Firenze 1945-1952; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948; A. Gramsci Firenze 1954; P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla democrazia cristiana, Roma 1957.
Sul movimento operaio: G. Manacorda, ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] cui campanile è ricco di stemmi) e all'annessa chiesa di S. Quirino: uno strano complesso di costruzioni sovrapposte basilicali a tre absidi, con elementi architettonici primitivi cristiani, preromanici e romanici (colonne e capitelli) e con cappelle ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] ufficialmente la nascita della nuova Unione democratica e cristiana slovacca (SDKÚ, Slovenská Demokratická a Krest´anská come un pesante tentativo di interferenza da parte della Chiesa cattolica in materia civile, e considerato con preoccupazione ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...