• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [4439]
Storia [682]
Biografie [1360]
Religioni [1104]
Arti visive [844]
Archeologia [424]
Storia delle religioni [275]
Letteratura [202]
Architettura e urbanistica [195]
Diritto [182]
Geografia [129]

Gavazzi, Alessandro

Enciclopedia on line

Gavazzi, Alessandro Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso [...] 1859, 1860 (scrisse allora Il papa e il congresso), 1866 e 1867. Tentava intanto di dare vita a una "Chiesa libera cristiana in Italia", sostenendone i principî con una intensa attività pubblicistica: A scheme for Church and union in Italy (1865), L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – GRAN BRETAGNA – BARNABITA – BOLOGNA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavazzi, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Marcèllo I papa

Enciclopedia on line

Marcèllo I papa Santo (m. 308-9). Succedette a Marcellino, dopo una lunga vacanza di sede dovuta alla persecuzione, il 27 maggio o il 26 giugno del 307-8. Dal poco che di lui si sa, risulta che cercò di riorganizzare [...] la comunità cristiana, mostrandosi così severo contro chi fosse caduto in idolatria, da essere denunciato a Massenzio come fomentatore di disordini, e condannato alla deportazione. Festa, 16 gennaio (nella Chiesa greca 7 giugno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IDOLATRIA – MASSENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo I papa (1)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] Graham, nel 1957 si alleò con i leader di alcune Chiese noti per i loro atteggiamenti più liberali, questi fu duramente integrazione delle comunità musulmane insediatesi in paesi di tradizione cristiana, in particolare in Europa e negli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Periodizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Periodizzazione Vittorio Vidotto Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] fasti della classicità, dall'altro, al riaffermarsi dei valori della Chiesa delle origini e della vera fede. Si fa strada, successivamente, all'insaputa del suo autore, di una crisi della cronosofia cristiana" (Pomian 1980, p. 618). Si registra così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Periodizzazione (1)
Mostra Tutti

GIORDANI, Igino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORDANI, Igino Paolo BREZZI Giornalista, studioso e uomo politico, nato a Tivoli il 24 settembre 1894. È laureato in lettere, partecipò alla prima Guerra mondiale restando mutilato alla mano destra [...] di mistica, agiografia, ascetica, polemica, sociologia e narrativa; si possono segnalare: La prima polemica cristiana, Brescia 1943; Crisi protestante e unità della Chiesa, ivi 1929; Segno di contradizione, ivi 1941; La città murata, Roma 1943; Il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BIBLIOTECA VATICANA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] fra i nobili dei tre principati, le gelosie delle vicine potenze cristiane - Polonia e Austria - che pure erano alleate di Michele e a IaŞi e di tutelare presso il governo ottomano la chiesa ortodossa e gl'interessi dei due principati. La Russia negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

Nazionalizzazione delle masse

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nazionalizzazione delle masse Alberto Mario Banti La Germania e l'idea politica di nazione Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] si comportano nei confronti delle verità rivelate della religione cristiana. Dall'altro lato, modellarono anche i momenti non vedevano più lontano dell'ombra del campanile della loro chiesa, che non conoscevano altro che la dimensione del loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INTERNAZIONALISMO – NAZIONALISMO

TARDOANTICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARDOANTICO Andrea Giardina L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] particolare riguardo alla schiavitù), delle relazioni tra la Chiesa romana e l'Africa, delle controversie dottrinarie, Giannarelli, La tipologia femminile nella biografia e nell'autobiografia cristiana del IV secolo, Roma 1980; E. Patlagean, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO D'OCCIDENTE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDOANTICO (2)
Mostra Tutti

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] Ungheresi. La diocesi di Vidin aveva appartenuto dal 1020 alla chiesa autocefala bulgara d'Ochrida (Macedonia) e sotto il regno degli restituì la città con la sua guarnigione, all'armata cristiana, ma quest'ultima fu annientata davanti a Nicopolis da ... Leggi Tutto

SPADOLINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPADOLINI, Giovanni Claudio Lodici (App. III, II, p. 782) Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] di arbitrato e di mediazione fra la Democrazia Cristiana e i partiti laico-socialisti, consumate le Il mondo di Giolitti (1969); Autunno del Risorgimento (1971); Le due Rome. Chiesa e Stato fra '800 e '900 (1973); L'Italia della ragione (1978); ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADOLINI, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 69
Vocabolario
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali