CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] da villette a schiera, nonché da asili, scuole e una chiesa che riproduceva esattamente quella di S. Maria a Busto Arsizio ( uomo d'affari nelle trattative commerciali. Ottenne perciò considerevoli aiuti soprattutto da parte dell'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] scolaro del Galilei.
La sua fama era giunta al duca d'Urbino, che lo invitò presso di sé; ma lo lo invitava a lasciare alla Chiesa il campo dell'interpretazione delle fra Roma, la Spagna e l'Inghilterra; e intanto, come procuratore del Galilei ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Oddo di Grandson, fuggiva in Inghilterra.
Nell'ottobre del 1393 A. papa. Così dopo vent'annì la Chiesa entrava in un nuovo scisma. Però Gli statuti di Amedeo VIII del 31 luglio 1403, in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, s.2, LXX (1939-40), pp. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] . fu eletto ambasciatore straordinario in Inghilterra, ma due mesi più tardi il 3 genn. 1646.
È sepolto nella chiesa di S. Martino di Castello, in uno in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 507/17, n. 20; per la relazione, Venezia ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] battaglia di Zenta (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di cui una seconda versione autografa è nel 1980), pp. 105-136; G. Barbera, Ricci, Trevisani, D. e Batoni per la chiesa delle Anime del Purgatorio a Messina, in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] a una serie di atti formali. La Chiesa deve sollecitare elemosine anziché lasciti per le cui godeva a vantaggio di Francia, Inghilterra, Fiandre, Olanda e – Muratori l meglio dire, uno standard monetario) d’oro e d’argento. La stabilità dei cambi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] che salvaguardasse l’indipendenza della Chiesa. Per ottenere credibilità scrisse al avrebbe consentito di annettere al nascituro Regno d’Italia i domini pontifici delle Marche e dell , Svizzera, Germania, Inghilterra, gli premeva modernizzare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] Scisma e spirito capitalistico in Inghilterra, 1932), premessa di due ferma e costante opposizione della Chiesa; lo scisma avrebbe dunque solo rinnovata civiltà cristiana, 1945), che lo studioso d’economia lasciò spazio all’osservatore della realtà ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] libertà della Chiesa e liquidazione 1958, pp. 34, 208, 247; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 95-103, 116, 120, 123 s.; 52-59, 88 s.; Carteggi di Cavour. Cavour e l'Inghilterra, Bologna 1961, II, pp. 196-97; Atti della ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] pittura di Pittoni appare in modo evidente nella ricordata pala d’altare della chiesa di S. Corona a Vicenza dove per la prima of art) e quella dell’arcivescovo John Tillotson (Inghilterra, coll. privata).
L’esperienza segnò profondamente il percorso ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...