Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] Brescia, della cui identità con la chiesa fatta erigere a fundamentis intorno al alle vesti e agli attributi delle statue. D'importanza tutta particolare per la datazione degli un posto importante nell'arte dell'Oriente e ci si è domandati spesso ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] è conservato da disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause naturali e i lavori per la nuova chiesa hanno ridotto a pochi frammenti recentemente in via Carminiello ai Mannesi, ad oriente di via Duomo.
Nulla conosciamo della famosa Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] più noto è quello integrato al programma dell'abside della chiesa romana di S. Clemente: Baruc, discepolo di Geremia, 1984; J. Lafontaine-Dosogne, Histoire de l'art byzantin et chrétien d'Orient, Louvain-la-Neuve 1987; F. Gay, Les prophètes du XIe ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] . 8°, i cristiani furono autorizzati a elevarvi una chiesa, conservando l'uso del latino nelle loro iscrizioni funerarie suo rifornimento d'acqua grazie a nuove opere idrauliche.Nel 361 a.E./972 il trasferimento della capitale fatimide a Oriente, al ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] La festa così importante per l'esercito romano di Oriente, denominata ἑορτῆ ῎Αρεως, o Natalis Martis, presente, . d. Beaux Arts, 1947.
Oltre ai monumenti sopraelencati si ricorda il calendario liturgico greco raffigurato sul fregio della chiesa di ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] pareti tessute di conci di mazzaro, l'ingresso monumentale a oriente, un tempo sovrastato da una torre (Calò Mariani, 1994 asse con l'androne d'accesso è il portale della cappella, bordato da un lieve motivo a zig-zag. Qui, tra la chiesa e l'ingresso, ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] letti e tradotti insieme ai testi dei primi Padri della Chiesa, all'Antico e al Nuovo Testamento, in un contesto, la philosophie de saint Thomas d'Aquin, Paris 1965' (19192); C. Vasoli, Il pensiero medievale. Orientamenti bibliografici, Bari 1971; P. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] rivale maggiore di Alessandria; il suo patriarca, metropolita dell'Oriente, aveva il rango di quelli di Roma e di Costantinopoli della persecuzione di Decio nel 250 d. C.; a Costantino è dovuta l'erezione della chiesa a pianta ottagona e coperta di ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] cerchia, che manteneva stretti legami con l'Oriente mediterraneo, è possibile mettere in relazione il distico lo stile c.d. matteino convive con echi di quello di Burgos; esso si ritrova nella decorazione plastica di alcune chiese (Santa María la ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] agli inizi del sec. 5°: Giovanni Cassiano, formatosi in Oriente, fondò due monasteri a Marsiglia - tra cui la futura corpo di fabbrica rettangolare (sec. 11°: chiesa del priorato di Vaugines, chiese c.d. congiunte di Vénasque e cattedrale di Vaison ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...