CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] con al centro una cupola su tamburo; un'altra, la c.d. chiesa a cinque absidi, databile per la tecnica costruttiva e il ritrovamento di Nero settentrionale e la zona del Volga nei rapporti tra Oriente e Occidente nei secc. 12°-16°], Rostov 1989; ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] duomo di Limburg (dal 1827 chiesa vescovile), che si erge sulla riva scoscesa della Lahn, e il c.d. duomo di Wetzlar, con di Münzenberg che domina un ampio tratto della regione. A Oriente, nei pressi della foresta imperiale di Büdingen, i signori ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] qualche città dell'Illirico. Fu più vitale in Oriente, in forma sia temperata sia radicale (anomei, capeggiati .
Bibl.: C. Cecchelli, L'arianesimo e le chiese ariane d'Italia, in Le Chiese nei regni dell'Europa Occidentale e i loro rapporti con ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] d'uso comune, probabilmente a seguito delle direttive liturgiche di Carlo Magno che ponevano un accento particolare sulla predica. Nella stessa chiesa , La scultura decorativa dell'Alto Medio Evo in Oriente e in Occidente, Corsi di cultura sull'arte ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] ibid. 1866, pp, 484 s.; A. Merli, Append. al sunto storico d. arti del disegno e dei princ. artisti in Liguria, Genova 1866, pp. L'Osservatore romano, 5 apr. 1941; J. Buhot, in Le civiltà dell'Oriente, IV, Roma 1962, p. 1305 ; G. Vianello, E. C.: il ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] Pipino, su ordine di Carlo II d'Angiò, nell'agosto del 1300. Sulla pietra e in bronzo importate anche dall'Oriente, il 'castello' ospitò il sovrano con i loro edifici, stavano praticamente distruggendo la chiesa di S. Pietro in Bagno (proprietà del ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] chiese monumentali della Borgogna (Cluny III, 1085-1130).
Nelle chiese con transetto occidentale a. minori orientate und Verbreitung des Dreiapsidenchores, ZSchwAKg 1, 1939, pp. 65-95;
D. Mallardo, L'exedra nella basilica cristiana, Riv AC 22, 1946, ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] tra il 1340 e il 1343, da Roberto d'Oderisio nell'edificio dell'od. chiesa di S. Maria Incoronata a Napoli, che luce' e resa dal traduttore con l'aggettivo 'cornuto'. Nell'Oriente cristiano, infatti, dov'era diffusa la versione greca della Bibbia, ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] di Toledo, le due chiese in cui si tenne il du monastère de St. Jean à Patmos (Dissertations de l'Académie d'Athènes, 28), Athinai 1970, pp. 311-388; A.A. conciles dans la tradition byzantine (Archives de l'Orient chrétien, 13), Paris 1970 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] I Comneno (1057-1059) era figlio di uno strategós autokrátor dell'Oriente. Fu durante il regno di Isacco I che apparve per la imprese sulle pareti delle chiese, dove egli stesso aveva posto i propri ritratti d'oro e d'argento, costringendo i fedeli ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...