• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3700 risultati
Tutti i risultati [3700]
Biografie [1313]
Storia [772]
Religioni [608]
Arti visive [560]
Diritto [227]
Storia delle religioni [173]
Letteratura [167]
Diritto civile [138]
Geografia [123]
Architettura e urbanistica [138]

HAINAUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44) Carlo ERRERA F. L. GANSHOF Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] 1071, Richilde e Baldovino infeudarono la contea di Hainaut alla chiesa imperiale di Liegi. Baldovino V di Hainaut (1171-1195) più eminente della casa d'Avesnes fu Guglielmo I (1304-1337), suocero del re d'Inghilterra Edoardo III e suo principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAUT (3)
Mostra Tutti

PASQUINI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUINI, Bernardo Luigi Ronga Musicista, nato a Massa Valdinievole (attualmente Massa e Cozzile) il 7 dicembre 1637, morto a Roma il 21 novembre 1710. Iniziò fanciullo gli studî letterarî sotto la [...] S. Maria Maggiore e in seguito, nel 1664, anche nella chiesa di S. Maria in Aracoeli, ufficio nel quale rimase sino quell'accademia in onore dell'assunzione al trono di Giacomo II d'Inghilterra, a cui collaborarono anche A. Corelli, che diresse un' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

LETI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1933)

LETI, Gregorio Carlo Morandi Tipica figura di poligrafo e d'avventuriero del Seicento, nato a Milano il 29 maggio 1630, morto ad Amsterdam il 9 giugno 1701. Fece i primi studî presso i gesuiti di Cosenza, [...] Ginevra dal '61 al '72 sono quasi tutte rivolte contro la Chiesa romana polemiche e diffamatorie. Una sola ebbe grande fortuna, ia britannico; ma la pubblicazione, offensiva per i cattolici d'Inghilterra, gli procura un nuovo sfratto. Deve cercare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

PLANTAGENETI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTAGENETI (Plantagenets) Reginald Francis Treharne Dinastia inglese, il cui nome deriva dal nomignolo di Goffredo il Bello, conte d'Angiò, che aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). L'estensione [...] e di Matilde, la quale era figlia ed erede di Enrico I d'Inghilterra, salì sul trono inglese nel 1134 e fino al 1399 la eretiche o scismatiche, di rado si mostrarono completamente ligi alla Chiesa e anche quando favorirono il clero, non fecero, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

GAVAZZI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVAZZI, Alessandro Mario Menghini Predicatore e patriota, nato a Bologna il 21 marzo 1809, morto a Roma il 9 gennaio 1889. Entrato nei barnabiti, a vent'anni era già insegnante di retorica a Napoli [...] ; tenne discorsi violenti contro il papato in parecchie città d'Inghilterra. Fece pure un corso di letture agli Stati Uniti, dove suscitò disordini. Dopo aver fondato in Londra una chiesa evangelica, nel 1859 tornò in Italia, e seguì Garibaldi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – CONCILI ECUMENICI – INGHILTERRA – STATI UNITI – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINELLI, Domenico Placido Campetti Architetto, nato a Lucca il 30 novembre 1650, morto ivi l'11 settembre 1718. Sebbene ordinato prete, si dedicò all'agrimensura, che era la professione paterna. [...] , dove diede disegni e consultazioni d'architettura. Il re d'Inghilterra lo desiderava, ma l'imperatore Leopoldo I lo reclamò come suddito. Ottenuta finalmente licenza, tornò in Italia. A Roma rimane del M. la chiesa delle Stigmate; in Anagni quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] territorio ancor più vasto, di cui il re d'Inghilterra porta il titolo d'imperatore. L'Impero Indiano comprende infatti anche, a con un piccolo gruppo di fedeli, in seno alla Chiesa cattolica: sono i cosiddetti malankaresi, di rito antiocheno ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] che lo strumento dell'anima, ebbe il favore della Chiesa e quindi tutto il sistema galenico venne considerato inattaccabile e poema nei quali è contenuta la dedica a un re d'Inghilterra che non fu possibile identificare: Anglorum Regi scribit schola ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in minore età; invece di questo, il re d'Inghilterra, consultato, consigliò di riconoscere come successore di Filippo opera del presidente Catherin Pobel e la Camera dei conti. La Chiesa, rinnovata dal concilio di Trento, ebbe sotto di lui un ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] XX quella dei Sinn Feiners. Intanto nel 1775 le colonie inglesi d'America, ribellatesi, fecero appello all'Irlanda. L'Inghilterra proibì l'esportazione dei prodotti irlandesi e chiese 400 uomini per trasportarli in America contro i ribelli. In breve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 370
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali