CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] d'accesso alla città e aveva nello stesso tempo funzione coercitiva verso l'interno.Nel 1363 Giovanni II moriva in Inghilterra tomba delle viscere di Giovanna di Borbone, proveniente dalla chiesa dei Celestini e oggi collocato accanto a quello del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] citare ancora in chiese e raccolte specialmente di Toscana e in collezioni varie d'Europa e d'America. E mette (Poggi; Milanesi). Il primo identificabile con un G. da Maiano attivo in Inghilterra negli anni 1521-36? (cfr. G. F. Hill, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] nei mosaici della fine del sec. 4° d.C. di Baalbek (Ross, 1963a), in solo nelle miniature (Ross, 1967a). In Inghilterra il tema appare solo su cinque 'misericordie' Motivo puramente decorativo è il rilievo della chiesa di S. Domenico a Narni (fine ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] Inghilterra settentrionale e nella Scozia meridionale costituiscono un segno distintivo di insediamento scandinavo.Nelle chiese e 8° con l'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D.IV) e il Codex Amiatinus (Firenze, Laur., Amiat. 1), la ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] coscienza di identità urbana.La cattedrale romanica, analogamente a molte grandi chiese dell'Inghilterra anglonormanna, presenta impianto basilicale a tre navate, torre d'incrocio e due torri gemelle occidentali; essa aveva una lunghezza, prima ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] il Mille (in particolare in Germania, Italia e Inghilterra), dove la produzione di c. subì un improvviso d. Saufang, 613; San Gallo, sacrestia, c.d. Gallusglocke, sec. 7°; Noyon, mus. della cattedrale, c. di s. Godeberta, sec. 7°; c. della chiesa ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] protettore della Germania e dell'Inghilterra, e dove venne di card. Grimani gli assegnò il beneficio parrocchiale della chiesa di S. Bartolomeo a Castel Rigone (Perugia ., CVII (1965), pp. 110-114; M. Levi D'Ancona, Un libro scritto e miniato da G. G., ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] realizzato da Giulio Campi per la chiesa di S. Paolo Converso a Milano , La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, ad -167; Splendours of the Gonzaga (catal.), a cura di D. Chambers - J. Martineau, London 1981, p. 223; ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] del C. sono di scarsissimo aiuto: 1648, in una tela d'altare della chiesa di S. Siro a Santa Margherita Ligure, rappresentante i SS. negli ultimi anni sono rifluite in Italia, specie dall'Inghilterra, dove il Soprani, del resto, avvertiva come se ne ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] lato a comporre il dissidio tra Francia e Inghilterra e a definire gli accordi tra Aragonesi e i legami personali con Carlo d'Angiò, così come dall'ambito cistercense si possono far derivare, nella chiesa, elementi architettonici scolpiti, quali per ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...